PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Incarichi retribuiti per gli ospedalieri in pensione

La legge 135/2012 vieta ai pensionati del pubblico impiego di ricevere incarichi retribuiti dalle pubbliche amministrazioni, consentendo solo attività gratuite e di durata massima annuale per ruoli dirigenziali. La Corte dei Conti ha chiarito che il divieto riguarda incarichi di studio, consulenza e direzione, ma non funzioni di supporto, docenza o partecipazione a commissioni. Secondo la sezione Lombardia, la gratuità si applica solo agli incarichi conferiti dopo il pensionamento, non a quelli in corso al momento della quiescenza.

L'INDAGINE
La salute dei caregiver, l’Iss lancia il sondaggio per i medici di famiglia

L’Istituto superiore di sanità ha avviato il progetto “Il medico di medicina generale e l’assistito caregiver familiare: differenze di genere nello stato di salute”, per monitorare la salute fisica e mentale dei caregiver familiari.
L’indagine, promossa dal Centro di riferimento per la Medicina di genere (Mege), si basa su un questionario anonimo online rivolto ai medici di famiglia, volto a raccogliere dati sulle condizioni dei caregiver e sulle differenze di genere.
I risultati serviranno a orientare politiche socio-sanitarie e interventi di prevenzione.

ADEMPIMENTI
Sistema Ts, la scadenza diventa annuale

Stop alla doppia scadenza per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria: dal 2025 sarà prevista un’unica data annuale, stabilita da decreto del MEF, che sostituirà i termini del 30 settembre e del 31 gennaio. L’obbligo riguarda medici e dentisti, chiamati a trasmettere al portale TS i dati delle spese sanitarie dei pazienti (scontrini, fatture, ricevute) validi per le detrazioni fiscali.

SALUTE DIGITALE
Nuove strade per la diagnosi di malattie neurodegenerative

Nella rivoluzione tecnologica che sta trasformando la medicina emergono strumenti innovativi per la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative. Un team delle Università di Duke, Harvard e Otago ha sviluppato DunedinPACNI, tecnologia che analizza una singola risonanza magnetica cerebrale per stimare la velocità dell’invecchiamento e prevedere rischi di demenza o Alzheimer. Parallelamente, la microscopia Brillouin, capace di misurare in modo non invasivo proprietà meccaniche delle cellule senza danneggiarle, è stata riconosciuta ufficialmente dalla comunità scientifica come metodo promettente per lo studio di patologie neurodegenerative.

SALUTE DIGITALE
Intelligenza artificiale in sala operatoria e pacemaker senza fili: ecco la cardiologia del futuro

La cardiologia del futuro è già realtà grazie a digital twin, intelligenza artificiale e dispositivi innovativi. I gemelli digitali, basati su dati clinici e algoritmi di machine learning, permettono di simulare il cuore con precisione, migliorando diagnosi, prevenzione di aritmie e terapie personalizzate. In Italia, centri come il San Matteo di Pavia sviluppano modelli predittivi per patologie cardiache e Covid-19, mentre al Gemelli di Roma l’IA in chirurgia vascolare riduce drasticamente i rischi operatori. Innovazione anche a Ravenna, con il primo pacemaker senza fili impiantato con successo, più sicuro e duraturo rispetto ai tradizionali.

VITA DA MEDICO
Un dentista tra i fratelli di San Francesco

ChatGPT ha detto:

A Milano chi non può permettersi cure mediche trova un punto di riferimento nella Fondazione Fratelli di San Francesco, realtà no profit che ogni anno offre oltre 60 mila prestazioni sanitarie gratuite. Nel poliambulatorio di via Bertoni operano circa cento medici volontari, tra cui venticinque dentisti che garantiscono cure odontoiatriche complete, dalla prevenzione all’implantologia, con standard di qualità pari a quelli degli studi privati. La Fondazione, premiata per il suo impegno sociale e rappresentata da figure come l’odontoiatra Andrea Oltolina, assiste senza discriminazioni chiunque ne abbia bisogno, dimostrando come la povertà sanitaria sia un problema sempre più diffuso anche tra gli italiani. Oltre a mense, dormitori e percorsi di reinserimento, il cuore dell’attività resta la solidarietà concreta, resa possibile dall’impegno costante dei volontari e dal sostegno di chi sceglie di dedicare parte del proprio tempo alla cura degli altri.

VOLONTARIATO
Un dentista speciale per i pazienti fragili

Paolo Ottolina ha scoperto presto che nella fragilità si cela una luce autentica. Da quasi trent’anni si dedica alla cura delle persone con disabilità, vivendo la medicina come vocazione e non solo come professione. Oltre al suo lavoro tra studio e ospedale, guida la Sioh, società scientifica nata dal volontariato, che forma odontoiatri alla cura dei pazienti vulnerabili e promuove una cultura inclusiva. Per lui il rapporto umano è centrale: i pazienti fragili, se accolti con competenza, diventano risorsa di crescita e fedeltà. Il Premio Micheletti, ricevuto di recente, lo considera un riconoscimento condiviso con chi sceglie di curare chi spesso viene dimenticato.