UNIVERSITÀ
Perplessità e dubbi sulle nuove norme d’ingresso a medicina

Medicina 2025: stop al test d’ingresso, arriva il semestre valutativo. Criticità su sostenibilità, risorse e criteri uniformi tra atenei.
Approvata la legge che cambia le modalità d’ingresso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: previsto un semestre filtro al posto del test. Il decreto attuativo solleva dubbi su sostenibilità, uniformità formativa e risorse. Il Ministero istituisce gruppi di lavoro e tavoli tecnici per definire criteri nazionali e garantire equità. Critiche dalla CRUI per l’impatto sulle università.

FONDAZIONE 5X1000
A chi vanno le risorse di Fondazione Enpam 5X1000

L’Ordine dei Medici di Benevento ha lanciato lo spot “Io ti curo” per sensibilizzare contro la violenza sugli operatori sanitari. Presentato il 12 marzo nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione, il video è stato realizzato dal regista Alfonso Pontillo e punta a una rivoluzione culturale con “tolleranza zero” verso ogni forma di aggressione.

Durante l’evento, l’Ordine ha promosso un’analisi sociologica del fenomeno e avviato un tavolo tecnico con le istituzioni per strategie di prevenzione. Il video originale è disponibile su richiesta presso l’Ordine dei Medici di Benevento.

CENTRI DI SIMULAZIONE/4
La fabbrica italiana dei simulatori

Accurate: eccellenza italiana nella simulazione medica avanzata
Accurate è l’unica azienda italiana con un reparto di Ricerca e Sviluppo dedicato alla simulazione in medicina. Fondata da Patrizia Angelotti, fisica visionaria, Accurate si distingue per i suoi simulatori ad alta tecnologia, progettati per offrire ai medici una formazione realistica e sicura, evitando l’approccio diretto su pazienti reali.

Dal 2010, Accurate ha sviluppato 10 brevetti, realizzato 86 centri di simulazione in Italia e formato migliaia di professionisti sanitari. I suoi simulatori, dotati di AI, muscoli facciali, movimenti autonomi e ambienti 3D immersivi, rappresentano un’eccellenza nel campo della formazione clinica.

Nel 2023, l’azienda ha ricevuto una spinta alla crescita grazie all’ingresso di Nextalia Private Equity. Con sede a Parma (Simula Hub) e Cesena, Accurate continua a espandersi, puntando anche al mercato internazionale, con un obiettivo di fatturato di 8 milioni di euro nel 2025.

SOLIDARIETÀ
Il medico chitarrista che raccoglie fondi per i bambini del Meyer

Le note vanno in scena, tra orgoglio e solidarietà. Si intitola ‘Guarirò domani’ lo spettacolo del gruppo musicale Doc&Pride, in programma il 24 aprile al Teatro della compagnia a Firenze. L’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per il reparto di oncoematologia dell’ospedale Meyer del capoluogo toscano. Ideatore dell’iniziativa è Salvatore Leotta, medico di medicina…

FONDI SANITARI
Sanità integrativa, l’Odontoiatria la fa da padrona

Il decreto legislativo 192/2024 ha armonizzato il regime fiscale dei contributi ai Fondi sanitari integrativi e alle Casse assistenziali. Dal 1° gennaio 2025, i contributi versati ai Fondi di tipo A (prestazioni integrative) e di tipo B (anche sostitutive del SSN) saranno deducibili fino a 3.615,29 euro complessivi. Il beneficio fiscale è legato all’iscrizione all’Anagrafe dei Fondi e al rispetto dei principi di mutualità.

In Italia, 16 milioni di lavoratori aderiscono a 324 Fondi integrativi. Il rapporto del Ministero della Salute evidenzia una crescita degli iscritti e della spesa per le prestazioni sanitarie, con gli Enti e le Casse che destinano maggiori risorse. Tra il 2020 e il 2022, i Fondi di tipo A hanno investito quasi esclusivamente in cure odontoiatriche (99%), mentre i Fondi di tipo B hanno incrementato la spesa odontoiatrica, raggiungendo i 713 milioni di euro nel 2022.

TECH2DOC
Il programma del corso gratuito sulla telemedicina

L’Ordine dei Medici di Benevento ha lanciato lo spot “Io ti curo” per sensibilizzare contro la violenza sugli operatori sanitari. Presentato il 12 marzo nella Giornata nazionale di educazione e prevenzione, il video è stato realizzato dal regista Alfonso Pontillo e punta a una rivoluzione culturale con “tolleranza zero” verso ogni forma di aggressione.

Durante l’evento, l’Ordine ha promosso un’analisi sociologica del fenomeno e avviato un tavolo tecnico con le istituzioni per strategie di prevenzione. Il video originale è disponibile su richiesta presso l’Ordine dei Medici di Benevento.

NUOVE TECNOLOGIE
L’intelligenza artificiale in medicina: etica e responsabilità

Negli ultimi anni, l’Intelligenza artificiale (IA) ha avuto un forte sviluppo in ambito sanitario, tanto che Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, l’ha definita un’“innovazione dirompente” nel 2023.
L’uso iniziale si è concentrato sulla diagnosi per immagini (radiologia, dermatologia, oncologia, elettrocardiografia e retinopatia), permettendo confronti con vasti database per una maggiore precisione diagnostica. Col tempo, l’IA è stata applicata a quasi tutti i settori medici, modificando i paradigmi tradizionali, ma sollevando interrogativi etici e deontologici, in particolare per il rapporto medico-paziente.
L’Oms, già nel 2021, ha fornito linee guida etiche per l’uso dell’IA in sanità, sottolineando principi come autonomia umana, privacy, equità, sicurezza, trasparenza e responsabilità. In teoria, l’IA può rispettare tali principi, ma resta la preoccupazione sull’opacità dei sistemi basati sul deep learning, che rendono difficile per i medici comprendere i criteri delle decisioni fornite.
Per questo motivo, è essenziale una formazione specifica per i medici, affinché possano interpretare e validare le decisioni dell’IA, garantendo al paziente un uso consapevole e sicuro di questi strumenti, che diventano di fatto dispositivi medici sotto la responsabilità del professionista.

Bankitalia, Oliveti (Adepp): “Apprezzamento bilancio 2024”

L’Associazione delle Casse previdenziali private (Adepp) ha espresso apprezzamento per il bilancio 2024 della Banca d’Italia. Il presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti, ha formalmente richiesto l’approvazione del bilancio in rappresentanza delle 11 Casse previdenziali, che detengono il 24,53% del capitale di Bankitalia. Oliveti ha sottolineato la solidità patrimoniale dell’Istituto e il dividendo congruo di 340 milioni di euro, ringraziando la Banca per il rispetto degli impegni verso i partecipanti.

SANITÀ INTEGRATIVA
Tutta la famiglia protetta con SaluteMia

Oltre 4.500 familiari di medici e odontoiatri sono tutelati da SaluteMia, la Mutua dedicata ai professionisti della salute. L’adesione ai piani sanitari consente di estendere la copertura anche a familiari non conviventi, offrendo una protezione completa per visite specialistiche, ricoveri ed esami diagnostici in Italia e all’estero. L’adesione per il 2025 è aperta fino al 31 marzo. Per maggiori informazioni, visita il sito di SaluteMia o scrivi a info@salutemia.net.