CASO MURAZZI
Glorioso laureato, le congratulazioni dell’Enpam

Mauro Glorioso, lo studente di Medicina che, all’epoca del grave incidente ai Murazzi del Po nel gennaio 2023, era già al quinto anno e regolarmente iscritto all’Enpam, ha conseguito la laurea all’Università di Torino.

L’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici) ha espresso grande orgoglio e vicinanza, accogliendo ufficialmente il Dottor Glorioso come “un nostro grande collega”, sottolineando il suo precoce legame con la cassa previdenziale.

Nonostante l’incidente abbia compromesso l’uso degli arti, Glorioso ha discusso una tesi d’eccellenza sull’uso della TAC per la valutazione cardiaca post-infarto con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (AI), guadagnando la dignità di stampa e un invito a proseguire nella ricerca. Le sue parole ispiratrici, “Avere persone intorno permette di affrontare anche le situazioni più brutte”, suggellano un percorso di grande forza umana.

RINNOVI CONTRATTUALI
Ambulatoriali, ospedalieri e pediatri: a che punto sono i nuovi contratti

Dopo la firma dell’Acn 2022-2024 per la medicina generale, prosegue la stagione dei rinnovi contrattuali per specialisti ambulatoriali, medici ospedalieri e pediatri di libera scelta.
Per gli specialisti ambulatoriali, Sisac e sindacati hanno raggiunto una pre-intesa sul nuovo accordo, di natura solo economica: previsto un aumento del 5,78% della retribuzione. Secondo il sindacato Sumai, gli arretrati stimati per il periodo 2022–2025 ammontano a circa 9.400 euro, mentre gli incrementi annui saranno di circa 4.389 euro.
Per i medici ospedalieri, le trattative sono ancora in corso e l’obiettivo è chiudere entro fine 2025. Anche qui il contratto sarà focalizzato sugli aspetti economici, con una discussione sulla distribuzione degli aumenti. Tra le novità previste c’è l’introduzione del patrocinio legale a carico dell’azienda sanitaria in caso di aggressioni al personale.
Domani si apre il tavolo per i pediatri di libera scelta, per il triennio 2022-2024. L’aumento previsto è del 5,78% annuo, pari a circa 6-7 euro per assistito. La Fimp punta a chiudere entro il 2025, rinviando le questioni normative al successivo contratto 2025-2027.

MALATTIE RARE
Deficit di creatina, un’associazione per informare le famiglie

Creati’n’associazione Aps nasce nel 2024, fondata dallo pneumologo Andrea Mazzetta dopo la diagnosi sul figlio, affetto da un raro deficit del trasportatore della creatina, patologia genetica che causa ritardi nello sviluppo, epilessia e disabilità grave. L’associazione offre supporto e informazioni alle famiglie e fa un appello per favorire diagnosi più tempestive e stimolare la ricerca, poiché non esistono ancora terapie risolutive. In Italia i casi noti sono circa una ventina e l’associazione, che oggi riunisce sette famiglie, si impegna a mettere in rete pazienti, pediatri e centri specialistici, condividendo esperienze e orientando verso percorsi terapeutici e riabilitativi.

ACCORDO COLLETTIVO 2022-2024
Medicina generale, firmato nuovo Acn: aumenti per 300 milioni di euro

Firmato il nuovo Accordo collettivo nazionale (Acn) 2022-2024 per la medicina generale tra Sisac e i sindacati Fimmg e Fmt. L’intesa prevede aumenti economici pari a circa il 6% della retribuzione, per un totale di 300 milioni di euro l’anno: il 70% sarà destinato alle quote fisse (capitarie e orarie), mentre il restante 30% confluirà in un fondo legato agli obiettivi delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft).
L’accordo consentirà ai medici di recuperare gli arretrati, inclusi 150 milioni di contributi previdenziali. Tuttavia i pagamenti non sono attesi prima del 2026, perché serviranno ulteriori passaggi tecnici e la ratifica della Conferenza Stato-Regioni, dopo la quale scatteranno 60 giorni per l’erogazione.
Fimmg auspica ora di avviare rapidamente il nuovo Atto di indirizzo per arrivare, entro giugno, alla firma del successivo Acn.

CORSI ECM
Triennio Ecm in scadenza, subito 30 crediti gratuiti con Tech2Doc

Entro il 31 dicembre 2025 i professionisti sanitari dovranno raggiungere 150 crediti Ecm per il triennio 2023-2025. Tra le opzioni disponibili c’è il corso online gratuito “Fondamenti di telemedicina per il medico”, promosso da Enpam sulla piattaforma Tech2Doc. Composto da otto videolezioni per un totale di 80 minuti e curato dal medico e innovatore Francesco Gabbrielli, il corso assegna 30 crediti Ecm a medici e odontoiatri. Offre una panoramica sui principi, le applicazioni e le prospettive future della telemedicina, integrando contenuti multimediali e materiali di approfondimento scaricabili.

CASSE PROFESSIONISTI
Adepp approva cambio di Statuto: più poteri di rappresentanza e più sinergie fra Casse

L’Assemblea dell’Adepp ha approvato modifiche statutarie per rafforzare il ruolo di rappresentanza e la collaborazione tra le Casse professionali. Pur mantenendo il carattere apartitico, l’Associazione potrà ora promuovere e tutelare le istanze politiche e gli interessi comuni o specifici degli enti associati. Lo Statuto riconosce formalmente la funzione di raccordo tecnico e la possibilità di sviluppare servizi e sinergie in ambito previdenziale, assistenziale e finanziario. Previste iniziative per favorire l’accesso e l’attrattività delle professioni. Tra le novità interne, l’apertura ad altri enti affini e l’abolizione del limite dei mandati per il Presidente, che decade però se non più a capo di un Ente associato.

MANOVRA 2026
Allarme del Gimbe: “Risorse per la sanità insufficienti a rilanciare il Ssn”

La Fondazione Gimbe, analizzando la Legge di Bilancio 2026, segnala che l’aumento del Fondo Sanitario Nazionale, pari a 7,7 miliardi nel triennio 2026-2028, resta insufficiente per un vero rilancio del Servizio Sanitario Nazionale. Pur crescendo, il fondo passerà dal 6,04% al 5,93% del PIL, segno di un finanziamento in calo relativo. Il gap tra risorse e spesa prevista raggiunge i 10,7 miliardi nel 2028, mettendo a rischio i servizi regionali. Le assunzioni di personale, finanziate con 1,35 miliardi, non compensano la carenza cronica di medici e infermieri, mentre le misure per i privati appaiono frammentarie. Gimbe conclude che la manovra non affronta le criticità strutturali della sanità italiana.

ONCOLOGIA
Linfoma follicolare, negli Stati Uniti ok alla ricerca sostenuta da Enpam

La Food and drug administration (Fda) americana ha concesso la designazione “fast track” a Enterome, azienda biofarmaceutica sostenuta dal fondo Health di cui Enpam è principale sottoscrittore, per accelerare lo sviluppo della sua immunoterapia EO2463 contro il linfoma follicolare.
Il riconoscimento è destinato ai farmaci per malattie gravi con bisogni terapeutici non soddisfatti.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Al via i corsi della Sapienza per prepararsi a frequentare Medicina e Odontoiatria

Dal 25 ottobre 2025 l’Università La Sapienza di Roma avvia i corsi online di “Orientamento in rete” per gli studenti delle Superiori che vogliono prepararsi a frequentare Medicina e Odontoiatria e per il test Imat (Medicine and surgery).
Le lezioni sono in italiano e in inglese, in modalità sincrona e asincrona. Ci si può iscrivere sul portale Infostud della Sapienza, la quota è di 100 euro.