DONNE E SCIENZA
L’8 marzo della medicina, tra discriminazioni e premi Nobel
Nonostante la maggioranza dei medici sia oggi donna, gli uomini continuano a dominare i ruoli apicali nella sanità. Le donne, tuttavia, hanno avuto un ruolo fondamentale nell’innovazione medica.
Storicamente, le donne sono state escluse dalla medicina accademica, esercitando solo come guaritrici o ostetriche. Solo dal XIX secolo hanno iniziato a laurearsi in Medicina, superando ostacoli culturali e legislativi. Le prime laureate europee e italiane, tra cui Ernestina Paper, Maria Montessori e Rita Levi-Montalcini, hanno aperto la strada a una maggiore inclusione femminile nella professione.