Io sono cucina

di Clizia Nicolella Dove andiamo, quando la vita ci lascia? La morte non cancella ciò che siamo stati. E ciò che abbiamo fatto. C’è ancora un domani per noi nella memoria di chi resta e ha attraversato il nostro cammino terreno, finché il ricordo non si consuma. È questa un’opera prima postuma. L’Autrice è mancata…

Oltre il presente

di Laura Minguell Del Lungo Quattro anni fa, nel 2020, la pandemia da Covid 19 (in)aspettata ha attraversato tutto il globo mietendo milioni di vittime, cogliendo l’umanità impreparata. Ciononostante, ci siamo rialzati. Grazie alle misure di contenimento e ai nuovi vaccini. Se così non fosse stato? Proviamo a immaginare un mondo, sottosopra, allo sbando devastato…

Andate tutti sulla forca

di Tullio Guazzotti Nato a Torino la notte di Natale di 73 anni fa, Tullio Guazzotti – medico del lavoro, sciatore, alpinista, parapendista – ripercorre le vicende della sua famiglia, originaria di Camerano Casasco, un minuscolo borgo nel basso Monferrato che a fine Ottocento contava 791 abitanti (oggi sono solo 291). Attraverso i diari e…

Il mistero del gatto Asclepio

di Silvia Bencivelli In questo suo nuovo volume, Silvia Bencivelli racconta ai ragazzi le rivoluzionarie scoperte e conquiste della Medicina e le meraviglie del corpo umano. La trama è fluida e divertente. Stella è in vacanza con i genitori. Ottimi voti sin da scolara, studentessa modello, in famiglia tutti la chiamano ‘Dottoressa però’, perché ha…

Storia delle malattie infettive

LA LUNGA BATTAGLIA DELL’UOMO CONTRO VIRUS E BATTERI di Francesco M. Galassi Com’era il mondo prima dell’avvento dei vaccini? All’alba del Novecento l’umanità era ancora in balìa delle malattie infettive. Malattie affatto sconfitte (con la sola eccezione del vaiolo), da sempre presenti e libere di colpire. Ma oggi prevenibili con la vaccinazione. I nati nella…

Il medico delle mummie

VITA E AVVENTURE DI AUGUSTUS BOZZI GRANVILLE di Giorgio Cosmacini – Paola Cosmacini Chi era Augustus Bozzi Granville (in quanti sono a saperlo)? Il primo “medico delle mummie”, il primo a sottoporle ad autopsia, rivive in questa monografia meticolosa, lucida e completa, scritta a quattro mani da Giorgio e Paola Cosmacini (padre e figlia), entrambi…

Eredi piedivico

di Andrea Vitali Una storia divertente e amara che infine, come una fiaba, apre il cuore alla speranza. Dall’incipit all’epilogo, la saga della famiglia Piedivico scorre fluida e incalzante catturando l’attenzione solidale e affettuosa del lettore.  Le vicende narrate si dipanano nella Bassa bresciana tra gli anni Venti e gli anni Sessanta del Novecento (un…

Proteine nella dieta mediterranea

a cura di Federico Mereta Mangiare informati – correttamente – è nel complementare interesse della salute nostra e del pianeta che abitiamo. È l’invito rivolto ai lettori nell’introduzione di questo libro incentrato, in particolare, sul ruolo delle proteine nell’alimentazione, anche sotto il profilo della (sempre auspicata) sostenibilità ambientale. Patrimonio Unesco dal 2010, la millenaria dieta…

Ritrovarsi e guarire

LA VITA OLTRE LA CRISI di Antonio Ficarola Che cos’è l’agentività? La capacità umana di costruire la propria identità e plasmare la propria esistenza è innata o è una conquista? Qual è il ruolo dei vincoli genetici e dei condizionamenti ambientali e sociali nel percorso esistenziale di ogni individuo? Ognuno di noi, nel corso degli…