I libri della settimana – 25 marzo 2021

VIRUS ALL’ATTACCO DEL CORPO UMANO! di Maria Pia Pisoni Ecco un racconto che spiega come è organizzato il nostro sistema immunitario fin nei minimi particolari a ragazzi e bambini. Nel Libero Paese del Corpo Umano tutti gli abitanti (cellule) si preparano a festeggiare la ricorrenza della prima battaglia vinta contro il virus dell’influenza. Lia, una…

I libri della settimana – 8 luglio 2020

TABÙ. COME PARLARE AI BAMBINI DEI TEMI PIÙ DIFFICILI ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE EMOTIVA di Alberto Pellai, Barbara Tamborini Come aiutare un bambino ad accettare la scomparsa di una persona cara e il difficile processo di elaborazione del lutto che ne consegue? Come parlargli dell’imminente separazione di mamma e papà, che modificherà l’assetto e gli equilibri del…

I libri della settimana – 24 giugno 2020

MANUALE DI ODONTOIATRIA SPECIALE SIOH (Società italiana di Odontostomatologia per l’handicap) L’opera colma un vuoto editoriale sulla salute orale dei pazienti con fragilità. Sono da considerare fragili – è sottolineato nella presentazione – non solo le persone con disabilità mentali e fisiche, ma anche i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza, le persone affette…

I libri della settimana – 22 aprile 2020 – Pandemie. Dalla peste al Coronavirus: storia, letteratura, medicina

PANDEMIE. DALLA PESTE AL CORONAVIRUS: STORIA, LETTERATURA, MEDICINA di Paolo Gulisano Le pandemie rappresentano da sempre un flagello reale con una storia antica quanto il consorzio umano. Mentre lo spettro del Covid 19 gira ancora il mondo, in questo suo volume, che parla a tutti, Paolo Gulisano, storico della medicina, ripercorre le battaglie dell’umanità contro…

I libri della settimana – 1 aprile 2020 – Epidemie. I perché di una minaccia globale

EPIDEMIE. I PERCHÉ DI UNA MINACCIA GLOBALE di Giovanni Rezza Le malattie infettive rinnovano continuamente la loro sfida all’umanità. Nuovi nemici emergono, come il Covid 19, per il quale l’Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato l’emergenza sanitaria globale. I vecchi germi, invece, espandono la loro area di azione, conquistando nuove popolazioni e località geografiche in…

I libri della settimana – 25 marzo 2020 – Virus la grande sfida

VIRUS LA GRANDE SFIDA. DAL CORONAVIRUS ALLA PESTE: COME LA SCIENZA PUÒ SALVARE L’UMANITÀ di Roberto Burioni In questo saggio snello ed esaustivo, il virologo Roberto Burioni, insieme all’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, illustra la natura e il funzionamento dei virus, il loro passaggio (spillover) dagli animali all’uomo e l’evoluzione delle nostre conoscenze scientifiche. Ripercorre la…