RECENSIONI
“Non fu l’amore. I nuovi volti della passione” di Mattia Morretta

Ecco un libro su un argomento delicato e complesso, qual è l’intimità (sessuale). Il sesso è presente nelle nostre vite. Senza sesso, come tutte le specie viventi, l’umanità si estinguerebbe. Eppure, la maggior parte dei costumi sessuali esula dalla riproduzione. Dunque, in che cosa consiste nella realtà quell’entità misteriosa che chiamiamo amore? Mattia Morretta, psichiatra,…

RECENSIONI
“Il cantico solitario di Ulisse” di Aldo Dobrina

La riflessione sul senso della vita (ultraterrena) accompagna l’umanità sin dalla sua origine. In questo libro, assume accenti di particolare intensità incentrandosi soprattutto su temi quali la sofferenza, l’amore, la libertà di pensiero l’ineluttabilità della morte e l’esistenza di Dio. Nella società del benessere materiale, Dio sembra essere scomparso dall’orizzonte umano, dice l’Autore, uomo di…

RECENSIONI
“L’esistenza autentica di Gioachino Rossini” di Luciano Fonzi

L’Autore, medico e melomane, fervido rossiniano, ha dedicato anni di studio e ricerca alle vicende artistiche e personali del Cigno di Pesaro. In questo libro illumina alcuni aspetti negletti della vita di Gioachino Rossini, quali il cattivo stato di salute che potrebbe spiegare l’enigma del “silenzio compositivo” succeduto al Guillaume Tell, l’ultima opera composta nel…

RECENSIONI
“Il direttore sanitario nelle strutture lombarde” di AA. VV.

Il ruolo del direttore sanitario è stato istituito per la prima volta con l’emanazione del regio decreto 1631 del 30 settembre 1938 (Legge Petragnani). La sua funzione è fondamentale nella gestione dei servizi sanitari, essendo egli responsabile sia degli aspetti organizzativi sia igienico-sanitari della struttura che dirige. Il manuale, alla cui redazione hanno partecipato 22…

RECENSIONI
“Odio. Storie di crimini efferati nati dal pregiudizio” di M. Picozzi

Un sentimento oscuro: l’odio. C’è da sempre. E può essere ovunque. Fra noi, nelle strade, tra le mura domestiche, a scuola, al lavoro, nella cronaca quotidiana. Pur essendo parente stretto della rabbia, da questa è ben diverso. Mentre la rabbia scoppia all’improvviso, all’odio occorre tempo. Alligna, con la forza eversiva di una pianta infestante, nella…

RECENSIONI
“Breve storia artistica e letteraria della Medicina” di A. Mantovani

Non era certo facile distillare in poco più di trecento pagine la storia millenaria della Medicina attraverso i capolavori della letteratura e delle arti visive. In questo libro vibrano due mondi, quello scientifico e quello umanistico (talvolta, a torto, considerati inconciliabili) che incontrandosi si valorizzano reciprocamente. Gli Autori – l’uno medico immunologo e l’altro regista…

RECENSIONI
“Sussurri nell’oscurità” di Rosalba Trabalzini

Che cos’è la psicosi schizo-affettiva dell’infanzia e dell’adolescenza? Come si riconosce la patologia che oggi coinvolge l’uno per cento della popolazione nell’età evolutiva? Quali sono i sintomi? E come si cura? Questo libro è un lucido manuale di aiuto a genitori, familiari, insegnanti, curanti per affrontare (e superare) le sfide psicologiche e sociali che lo…

RECENSIONI
“Curare la sanità” di Roberto Alfieri

Povertà e disagio sociale si ripercuotono sulla salute globale. Inesorabilmente. Le condizioni socioeconomiche influenzano, infatti, la frequenza di molte malattie acute e croniche, dei disturbi mentali, degli infortuni, delle dipendenze patologiche (alcol, droghe, ludopatia), dell’anoressia e della bulimia, dell’obesità, delle gravidanze adolescenziali, dell’evasione e abbandono scolastico, della violenza e della criminalità. In questo scenario qual…