MUTUO ENPAM
Prendi i soldi e surroga

L’Enpam offre ogni anno mutui agevolati rivolti ai giovani medici e odontoiatri che, a causa di contratti precari o redditi bassi, non riescono a ottenere finanziamenti dalle banche. Il bando 2025 è già aperto, con scadenza il 12 settembre alle ore 12.

Sebbene i tassi di interesse non siano sempre competitivi con quelli del mercato, l’Ente consente l’acquisto anticipato della prima casa, superando gli ostacoli imposti dagli istituti di credito. Inoltre, l’assenza di costi di istruttoria rappresenta un ulteriore vantaggio economico.

Uno strumento prezioso, soprattutto quando viene affiancato dalla possibilità di surroga: una volta migliorata la posizione lavorativa, è possibile trasferire il mutuo a una banca con condizioni più vantaggiose. Storie reali di medici come Jessica, Saki e Luigi dimostrano come l’Enpam abbia rappresentato un’ancora di salvezza abitativa, anche in presenza di tassi elevati.

Tuttavia, alcuni vincoli — come l’obbligo di mantenere la proprietà per almeno cinque anni — possono creare difficoltà, soprattutto per chi è costretto a cambiare casa per esigenze personali o lavorative.

Nonostante alcune criticità burocratiche, i mutui Enpam restano una risorsa concreta per i giovani professionisti. Un’analisi dei casi mostra che, in media, le rate dei mutui risultano inferiori del 30% rispetto all’affitto, con un ulteriore risparmio dopo la surroga.

ASSISTENZA
Ho comprato casa con l’Enpam

Mutuo Enpam per Giovani Medici: L’alternativa alle banche per specializzandi e camici bianchi

Ottenere un mutuo da giovani medici in formazione è spesso impossibile tramite le banche tradizionali, soprattutto per chi ha solo una borsa di specializzazione o un contratto a termine. Le garanzie richieste dagli istituti di credito sono troppo alte, rendendo inaccessibile l’acquisto di una casa a chi è ancora in fase di formazione.

L’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici) rappresenta un’opportunità concreta per superare questi ostacoli. Lo dimostra la storia di Alessandro Luci, giovane ortopedico romano, che grazie a un mutuo trentennale da 300.000 euro erogato dall’Enpam, è riuscito ad acquistare una villetta per sé e la sua famiglia, nonostante il rifiuto da parte di numerose banche.

La Fondazione offre mutui anche a studenti di medicina e odontoiatria, parametrati al reddito reale dei richiedenti, senza costi nascosti e con tassi fissi. Come spiegato da Ernestina Pitta, responsabile area Assistenza Enpam, l’obiettivo è quello di supportare i giovani professionisti in un momento delicato della loro carriera, proponendo soluzioni sostenibili e personalizzate.

Molti giovani medici non sono a conoscenza di questa possibilità. Tuttavia, iniziare con l’acquisto di un immobile più piccolo e accessibile può essere la chiave per smettere di pagare affitti inutili e costruire un futuro stabile.

CENTRI DI SIMULAZIONE/4
La fabbrica italiana dei simulatori

Accurate: eccellenza italiana nella simulazione medica avanzata
Accurate è l’unica azienda italiana con un reparto di Ricerca e Sviluppo dedicato alla simulazione in medicina. Fondata da Patrizia Angelotti, fisica visionaria, Accurate si distingue per i suoi simulatori ad alta tecnologia, progettati per offrire ai medici una formazione realistica e sicura, evitando l’approccio diretto su pazienti reali.

Dal 2010, Accurate ha sviluppato 10 brevetti, realizzato 86 centri di simulazione in Italia e formato migliaia di professionisti sanitari. I suoi simulatori, dotati di AI, muscoli facciali, movimenti autonomi e ambienti 3D immersivi, rappresentano un’eccellenza nel campo della formazione clinica.

Nel 2023, l’azienda ha ricevuto una spinta alla crescita grazie all’ingresso di Nextalia Private Equity. Con sede a Parma (Simula Hub) e Cesena, Accurate continua a espandersi, puntando anche al mercato internazionale, con un obiettivo di fatturato di 8 milioni di euro nel 2025.

Bankitalia, Oliveti (Adepp): “Apprezzamento bilancio 2024”

L’Associazione delle Casse previdenziali private (Adepp) ha espresso apprezzamento per il bilancio 2024 della Banca d’Italia. Il presidente dell’Adepp, Alberto Oliveti, ha formalmente richiesto l’approvazione del bilancio in rappresentanza delle 11 Casse previdenziali, che detengono il 24,53% del capitale di Bankitalia. Oliveti ha sottolineato la solidità patrimoniale dell’Istituto e il dividendo congruo di 340 milioni di euro, ringraziando la Banca per il rispetto degli impegni verso i partecipanti.

AUDIZIONE BICAMERALE
Italia al centro degli investimenti dell’Enpam

La riforma della medicina generale, con il passaggio dei medici di famiglia alla dipendenza dal Servizio Sanitario Nazionale, rischia di compromettere l’Enpam. Il presidente Alberto Oliveti ha evidenziato che tale cambiamento farebbe perdere circa il 40% dei contributi previdenziali. L’Enpam gestisce un patrimonio di 27,86 miliardi di euro, con investimenti in Italia per il 46%. La Fondazione punta su sostenibilità ESG, private market e innovazione sanitaria, rafforzando la medicina territoriale con le Case di comunità spoke.

RAPPORTO GIMBE
Medici di famiglia sovraccarichi: più di metà superano 1.500 pazienti

In Italia la carenza di medici di famiglia è critica, con oltre 5.500 posti vacanti e difficoltà crescenti per i cittadini. Secondo un report della Fondazione Gimbe, il problema deriva da una programmazione insufficiente, pensionamenti numerosi e scarso ricambio generazionale, aggravati dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento di pazienti cronici.
Tra il 2024 e il 2027 oltre 7.300 medici andranno in pensione, mentre il numero di nuovi candidati è in calo. Il Governo propone di trasformare i medici in dipendenti del Servizio sanitario nazionale, ma senza presentare un’analisi dettagliata degli impatti economici e organizzativi. Secondo la Fondazione Gimbe, senza soluzioni efficaci, milioni di persone rischiano di restare senza medico di famiglia, compromettendo la qualità dell’assistenza e mettendo in pericolo la salute dei cittadini più fragili.