PENSIONE ANTICIPATA
Arrivano i riscatti agevolati Enpam

Pensione anticipata: arriva il riscatto agevolato della laurea sulla Quota A Enpam

Da oggi, l’Enpam offre ai medici, in particolare per quelli dipendenti, l’opportunità di riscattare la laurea sulla Quota A a costo fisso.

Questa misura è particolarmente vantaggiosa per i medici dipendenti, in particolare per coloro che, avendo iniziato a lavorare prima del 1996, non avevano accesso ad altre forme di riscatto agevolato. Grazie al cumulo contributivo, sarà possibile sommare i periodi di contribuzione Enpam e Inps, accedendo così alla pensione anticipata.

Anche i giovani medici dipendenti potrebbero avere interesse a chiedere il riscatto sulla Quota A il prima possibi­le, per cristallizzare il costo all’anno della doman­da.

PENSIONI INPS
Opzione donna in discesa per norme in salita

Opzione Donna è stata introdotta nel 2004 come misura sperimentale per consentire alle donne di accedere alla pensione anticipata, ma negli anni ha subito continue proroghe e modifiche.
Negli ultimi anni, l’adesione a questa forma di pensionamento è drasticamente diminuita: dai circa 21mila pensionamenti annui tra il 2019 e il 2022, si è passati a 11.996 nel 2023 e solo 3.489 nel 2024. La causa principale è l’inasprimento dei requisiti imposto con le leggi di bilancio 2023 e 2024, che ha reso la misura meno accessibile e penalizzante economicamente, in quanto basata sul calcolo contributivo.
La legge di bilancio 2025 ha mantenuto i criteri del 2024: possono accedere le donne con almeno 35 anni di contributi e 61 anni di età (ridotti fino a due anni per le madri), ma solo se rientrano in una delle seguenti categorie: caregiver di familiari con gravi disabilità, invalide civili al 74% o lavoratrici licenziate/dipendenti di aziende in crisi.
I requisiti anagrafici e contributivi devono essere maturati entro il 31 dicembre 2024, mentre le condizioni specifiche possono essere soddisfatte entro il 2025. La decorrenza della pensione varia: 12 mesi per le lavoratrici dipendenti, 18 mesi per le autonome.

CONTRIBUTI
Sette su dieci hanno scelto la comodità della domiciliazione

Il numero di medici e dentisti che scelgono la domiciliazione bancaria per il pagamento dei contributi Enpam è in forte crescita: nel 2024, sette su dieci hanno optato per questa modalità, con un incremento di quasi 21mila iscritti rispetto all’anno precedente. Questo sistema consente di rateizzare i versamenti fino a otto rate, evitando dimenticanze e il rischio di sanzioni.
La domiciliazione per la Quota A si può attivare entro il 31 marzo dall’area riservata del sito Enpam. È possibile scegliere di pagare anche in otto rate. La domiciliazione garantisce sicurezza, con possibilità di revoca o rimborso in caso di errori.

PENSIONI
Perequazione tradita

Per i medici pensionati pubblici l’inflazione degli ultimi anni è stata una vera tagliola, non sostenuta, come è stata dalla prevista perequazione. La rivalutazione delle pensioni, conosciuta anche come perequazione automatica, è un meccanismo previsto dalla legge italiana che ha l’obiettivo di adeguare gli importi degli assegni pensionistici all’inflazione. Il calcolo della perequazione delle pensioni…

LA SEGNALAZIONE
“Come hanno tentato di truffarmi a nome dell’Enpam”

Una tentata truffa telefonica ha preso di mira una dottoressa.
Un caso segnalato riguarda una dottoressa contattata da una finta operatrice delle Poste, che la invita a recarsi subito in ufficio postale. Quando la filiale risulta chiusa, la truffatrice suggerisce un’operazione al bancomat, presumibilmente per trasferire denaro su una carta prepagata.
L’Enpam non utilizza raccomandate per accrediti, ma li fa solo tramite bonifico.