LIBRI
I libri della settimana 8 marzo 2024

COSE DA DONNE. CHE ANCHE GLI UOMINI DOVREBBERO SAPERE di Monica Calcagni Tabù, falsità e convenzioni errate sulla salute femminile imperano perlopiù in tutti i media, non solo nel web. L’Autrice di questo manuale, ginecologa e medico di medicina generale, da anni combatte contro la disinformazione in ambulatorio, ma soprattutto sui social, dove è seguita…

LA DITTATURA DEL DENARO. CONTRO LE MENZOGNE DELL’ECONOMIA di Vittorino Andreoli
I libri della settimana 22 febbraio 2024

LA DITTATURA DEL DENARO. CONTRO LE MENZOGNE DELL’ECONOMIA di Vittorino Andreoli Il denaro è un mezzo e (non) un fine. Da decine e decine di secoli è utilizzato per favorire il commercio, le attività umane e l’organizzazione stessa della società. Vittorino Andreoli ci racconta l’impatto dell’economia – dall’imprenditoria alla finanza – sulla nostra vita. Il…

CADAVERI MISTERIOSI. TRA LE DUE PARTICELLE DI DIO, PADRE PIO E GIORDANO BRUNO di Alessandro Rampello
I libri della settimana 15 febbraio 2024

CADAVERI MISTERIOSI. TRA LE DUE PARTICELLE DI DIO, PADRE PIO E GIORDANO BRUNO di Alessandro Rampello In una fredda alba invernale Osvaldo come al solito è alla guida del camion della nettezza urbana. Davanti alla “Casa del Pellegrino” un fatiscente hotel abbandonato, nei luoghi mistici di San Pio, vede un voluminoso sacco nero.  Scende per…

I libri della settimana 9 febbraio 2024

AFFETTI IN AFFITTO.  LA GUIDA DEFINITIVA ALLA PSICOLOGIA 4.0: ESPERIENZE TRASFORMATIVE, ANEDDOTI ISPIRATORI E TECNICHE DI EVOLUZIONE PERSONALE di Massimo Lanzaro Una persona su tre, secondo le stime dell’Oms, soffre di un disturbo mentale. Lieve o grave. Medico, psichiatra e psicoterapeuta, l’Autore ha raccolto una serie di aneddoti, riflessioni e racconti nati dall’esperienza diretta con…

I libri della settimana 9 febbraio 2024

UNA BANALE INFLUENZA? STORIA DI UNA MALATTIA SOTTOVALUTATA di Massimo Galli L’influenza è una malattia generalmente – ed erroneamente – considerata nel sentimento comune “banale”. Ma non lo è affatto. Nota sin dall’antichità – quando si credeva fosse causata dall’influenza degli astri, da cui il nome – in tutte le latitudini si ripresenta ogni anno…

L’età fragile

di Donatella Di Pietrantonio La fragilità appartiene a tutte le età. Siamo fragili sempre, da genitori e da figli. È questo il filo conduttore della nuova storia scolpita da Donatella Di Pietrantonio nella sua amata terra d’Abruzzo. La vicenda illumina tre generazioni: il padre di Lucia, che è l’Io narrante del romanzo, e sua figlia…