RECENSIONI
“Viaggio nel corpo umano. Con l’anatomia patologica alle fonti della medicina” di Marcella Cintorino

Nell’immaginario collettivo, l’anatomopatologo corrisponde a quella figura inquietante che disseziona con il microtomo cadaveri, adagiati sul tavolo settorio, nella sala delle autopsie. I libri divulgativi sull’argomento sono pochissimi. Eccone uno avvincente che si legge come un romanzo, nonostante la mole: circa quattrocento e cinquanta pagine dense di aneddoti e curiosità. L’anatomopatologa Marcella Cintorino, classe ’48,…

RECENSIONI
“La medicina d’emergenza nelle aree metropolitane” a cura di AA. VV.

La medicina di emergenza è la medicina dell’“imprevedibilità”. Una peculiarità che richiede nel medico e negli operatori sanitari dell’urgenza doti (caratteriali) indispensabili per un soccorso ed un’assistenza efficiente: tempismo, competenza, intuito, coraggio e umanità. Giorno e notte, senza sosta, irrompono nei dipartimenti di emergenza-urgenza pazienti critici, in pericolo di vita. Ciò accade soprattutto negli affollati…

RECENSIONI
“Bevande alcoliche e salute. Tutto quello che è necessario sapere” di Alberto Frosi

Non è facile affrontare un tema tanto dibattuto qual è l’(ab)uso di alcol e il suo impatto sulla salute, senza demonizzare una consuetudine culturale e sociale millenaria, che si ripercuote sull’economia globale. Il 32,5 per cento della popolazione mondiale, corrispondenti a circa 2,4 miliardi di persone, consuma bevande alcoliche, sporadicamente o abitualmente. Secondo l’Istituto superiore…

RECENSIONI
“La prevenzione odontoiatrica nel paziente anziano” di AA. VV.

Di che cosa si occupa l’odontoiatria geriatrica? Quali sono gli effetti dell’invecchiamento sulla salute della bocca e dei denti? La salute orale è legata al benessere generale. Disturbi della cavità orale (fondamentale per la masticazione, la deglutizione, la fonazione e il gusto) e malattie croniche, condividono numerosi fattori di rischio, molti dei quali modificabili. Anzi,…

RECENSIONI
“La prostata di Napoleone” di Francesco Aragona

In (quasi) quattrocento pagine, Francesco Aragona analizza il ruolo determinante delle malattie e delle epidemie nella storia dell’umanità, in questo volume fresco di stampa, in libreria dal 27 giugno scorso. L’impatto – devastante – demografico, sociale ed economico di un microrganismo infinitesimale, batterio o virus, può cancellare le vite di milioni di persone e cambiare…