RECENSIONI
“Le donne camminavano a Kabul” di Giorgio Macor

La storia di un paese senza pace affiora attraverso l’epopea di una famiglia di Kabul. L’Afghanistan è martoriato da secoli da tensioni, conflitti, attentati, instabilità politica e sociale, anche per la sua complessità etnica. In questo scenario vive la famiglia aristocratica, benestante e numerosa, di Javed. Il ragazzo va in Francia, intraprende gli studi di agronomia, si…

RECENSIONI
“Dentro il mio Madagascar” di Teo Maranesi

Speranza, abnegazione, cura e solidarietà senza frontiere affiorano nei lucidi racconti malgasci di Teo Maranesi. Il medico psichiatra comasco, già primario e direttore di dipartimento nell’Ospedale Sacco di Milano, è presidente dell’associazione “Lafm” (L’avete fatto a me) che si prodiga per la salute – soprattutto mentale – nei paesi in via di sviluppo. Operativo da…

RECENSIONI
“Eppure sono lieve” di Bruna Colacicco

Ci sono storie di abuso domestico, maltrattamento e violenza psicologica, che giacciono sotto strati di dolore, silenzio e indifferenza. Aspettano solo di essere raccontate. E denunciate. Eccone una. L’ha scritta una pediatra milanese che accende l’attenzione sul mobbing familiare, in ascesa in una società definita emancipata. Nel romanzo memoir, ispirato a una vicenda reale, due amiche si…

RECENSIONI
“Handbook di Medicina e Cure Palliative nell’adulto” di Adriana Turriziani, Giovanni Zaninetta

Nella Medicina moderna c’è una disciplina accademica e clinica dedicata agli incurabili. Definita palliativa, si prende cura dei malati terminali. Fino all’ultimo istante. Scienza e umanità procedono insieme: quando i pazienti non rispondono più ai trattamenti curativi, è necessario assicurare loro – compresi i familiari – la miglior qualità di vita possibile, benché residua. È…

RECENSIONI
“Viaggio nel corpo umano. Con l’anatomia patologica alle fonti della medicina” di Marcella Cintorino

Nell’immaginario collettivo, l’anatomopatologo corrisponde a quella figura inquietante che disseziona con il microtomo cadaveri, adagiati sul tavolo settorio, nella sala delle autopsie. I libri divulgativi sull’argomento sono pochissimi. Eccone uno avvincente che si legge come un romanzo, nonostante la mole: circa quattrocento e cinquanta pagine dense di aneddoti e curiosità. L’anatomopatologa Marcella Cintorino, classe ’48,…

RECENSIONI
“La medicina d’emergenza nelle aree metropolitane” a cura di AA. VV.

La medicina di emergenza è la medicina dell’“imprevedibilità”. Una peculiarità che richiede nel medico e negli operatori sanitari dell’urgenza doti (caratteriali) indispensabili per un soccorso ed un’assistenza efficiente: tempismo, competenza, intuito, coraggio e umanità. Giorno e notte, senza sosta, irrompono nei dipartimenti di emergenza-urgenza pazienti critici, in pericolo di vita. Ciò accade soprattutto negli affollati…

RECENSIONI
“Bevande alcoliche e salute. Tutto quello che è necessario sapere” di Alberto Frosi

Non è facile affrontare un tema tanto dibattuto qual è l’(ab)uso di alcol e il suo impatto sulla salute, senza demonizzare una consuetudine culturale e sociale millenaria, che si ripercuote sull’economia globale. Il 32,5 per cento della popolazione mondiale, corrispondenti a circa 2,4 miliardi di persone, consuma bevande alcoliche, sporadicamente o abitualmente. Secondo l’Istituto superiore…