GIORNALE ONLINE
Online il primo numero dell’anno del Giornale della Previdenza

Il primo primo numero dell’anno del Giornale della Previdenza fa una radiografia di una professione medica e odontoiatrica sempre più al femminile. Con l’ausilio di tabelle e infografiche, la rivista offre un colpo d’occhio su iscritti, contributi, pensioni e prestazioni Enpam su base regionale e nazionale, con distinzione per genere. Nell pagine interne troviamo la storia…

CORDOGLIO
Addio ad Antonio Panti

Si è tenuto lunedì 4 marzo, a Firenze, il funerale laico di Antonio Panti, per trent’anni presidente dell’Ordine dei medici del capoluogo toscano. Medico di famiglia, fu segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale), socio fondatore della Simg (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie) e, come presidente di Ordine,…

CONTRIBUTI
Specializzandi e raccolta sangue, ecco dove vanno i contributi

Un emendamento del Milleproroghe sta risolvendo l’ingorgo normativo che aveva fatto sparire la possibilità di retribuzione per gli specializzandi che collaborano con le associazioni impegnate nella raccolta sangue. Prima di ripercorrere la vicenda e fare il punto è bene richiamare l’attenzione su una parte fondamentale degli introiti dei medici in formazione: i contributi. La contribuzione…

COVID
Per non dimenticare: un tributo fotografico agli eroi del Covid

Il 20 febbraio 2020 è il giorno in cui, a Codogno, viene scoperto il “paziente uno”, il 38enne infettato dal virus Sars-CoV-2. Una data divenuta il simbolo dell’inizio della pandemia nel nostro Paese e, per questo motivo, scelta per celebrare ogni anno la Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Da allora…

SALUTE DIGITALE
Parkinson e reflusso, nuove sfide per l’IA

Un team di ricercatori ha sviluppato un sistema basato sull’AI in grado di valutare a distanza le prestazioni motorie dei pazienti affetti da Parkinson, malattia neurologica attualmente priva di cure. Il morbo richiede valutazioni cliniche regolari per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. L’innovazione aprirebbe dunque nuove strade per tutti i pazienti…

LAVORO
Indossare il camice nell’Aeronautica

Camice, divisa e, questa volta, una losanga sulla spallina. Dopo avere parlato delle possibilità professionali per i medici nella Marina militare, ci occupiamo delle modalità di reclutamento anche nell’Aeronautica e nell’Esercito. In proposito, c’è tempo fino al 15 febbraio per partecipare al concorso indetto dall’Aeronautica per 3 laureati in medicina.   TRE POSTI DA UFFICIALE…