ELEZIONI
Ecco i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione dell’Enpam

L’Assemblea nazionale dell’Enpam ha eletto dieci componenti del Consiglio di amministrazione. Di seguito l’elenco dei nuovi eletti in ordine di preferenze ricevute nel corso della seduta di sabato 29 giugno. Carlo Curatola Presidente dell’Ordine dei medici di Modena dal 2021. Medico di medicina generale specializzato in anatomia patologica. Nell’organigramma della Fimmg è segretario del segretario generale…

SUSSIDI
Sostegno a medici e dentisti, rivalutazione al 100%

La Fondazione Enpam ha approvato la rivalutazione delle prestazioni assistenziali per medici, dentisti e familiari, adeguandole all’indice dell’inflazione calcolata dall’Istat. Le misure, valide dal 1° gennaio 2025, hanno ricevuto il via libera dai ministeri vigilanti e riguardano sia le prestazioni correlate alla Quota A che alla Quota B. Tra le prestazioni rivalutate: ospitalità in casa di riposo, assistenza domiciliare, aiuti per calamità naturali, sussidi per inabilità e reddito azzerato. Gli importi aggiornati saranno visibili nella voce “Integrazione Istat” del cedolino.

ELEZIONI
Nuovo presidente per la Consulta degli specialisti esterni

Fabio Cadeddu, 45 anni, nato a Cagliari, cardiologo, iscritto all’Ordine dei medici del capoluogo sardo, è stato nominato presidente del Comitato consultivo degli specialisti esterni ed entra di diritto nell’Assemblea nazionale che il 28 giugno eleggerà i nuovi vertici della Fondazione. Con l’elezione di Cadeddu si completa la nuova Assemblea nazionale di cui fanno parte…

SALUTEMIA
Copertura semestrale, tutte le tutele garantite

Anche nel 2025 è possibile aderire a SaluteMia, la mutua sanitaria riservata a medici e odontoiatri promossa da Enpam e dai principali sindacati di categoria. L’associazione permette di costruire una copertura sanitaria integrativa personalizzata per sé e per i propri familiari.
Novità 2025: sono disponibili Piani sanitari semestrali, a costi ridotti, validi dal 1° luglio al 31 dicembre. Per attivarli da luglio, è necessario versare il contributo associativo entro giugno.

CONTRIBUTI
Il ministero all’Inps “Restituite i contributi dei medici all’Enpam”

Trasferimento contributi previdenziali: buone notizie per medici iscritti all’Enpam

Finalmente chiarezza sui contributi previdenziali erroneamente versati all’Inps invece che all’Enpam. Il ministero del Lavoro ha confermato che l’Inps deve trasferire direttamente tali somme all’Enpam, evitando lungaggini burocratiche e sanzioni per i medici.

La legge 388 del 2000 (art. 116, comma 20) già prevedeva l’effetto liberatorio del pagamento in buona fede e l’obbligo di trasferimento senza interessi. Nonostante le resistenze passate dell’Inps, la nota ministeriale del 14 aprile 2025 ribadisce che il trasferimento deve includere sia la quota del professionista che quella del committente/datore di lavoro.

Questa problematica ha interessato molti medici, specialmente per incarichi co.co.co. anche durante l’emergenza Covid. Ora, i contributi errati versati all’Inps dal 1° gennaio 2001 potranno essere valorizzati dall’Enpam per aumentare la pensione dei contribuenti. È importante notare che i trasferimenti avverranno senza rivalutazione ma non c’è un termine di prescrizione per la richiesta.