MUTUO ENPAM
Prendi i soldi e surroga

L’Enpam offre ogni anno mutui agevolati rivolti ai giovani medici e odontoiatri che, a causa di contratti precari o redditi bassi, non riescono a ottenere finanziamenti dalle banche. Il bando 2025 è già aperto, con scadenza il 12 settembre alle ore 12.

Sebbene i tassi di interesse non siano sempre competitivi con quelli del mercato, l’Ente consente l’acquisto anticipato della prima casa, superando gli ostacoli imposti dagli istituti di credito. Inoltre, l’assenza di costi di istruttoria rappresenta un ulteriore vantaggio economico.

Uno strumento prezioso, soprattutto quando viene affiancato dalla possibilità di surroga: una volta migliorata la posizione lavorativa, è possibile trasferire il mutuo a una banca con condizioni più vantaggiose. Storie reali di medici come Jessica, Saki e Luigi dimostrano come l’Enpam abbia rappresentato un’ancora di salvezza abitativa, anche in presenza di tassi elevati.

Tuttavia, alcuni vincoli — come l’obbligo di mantenere la proprietà per almeno cinque anni — possono creare difficoltà, soprattutto per chi è costretto a cambiare casa per esigenze personali o lavorative.

Nonostante alcune criticità burocratiche, i mutui Enpam restano una risorsa concreta per i giovani professionisti. Un’analisi dei casi mostra che, in media, le rate dei mutui risultano inferiori del 30% rispetto all’affitto, con un ulteriore risparmio dopo la surroga.

DALLA LAUREA ALLA PENSIONE
Online la guida 2025 per i liberi professionisti

Il nuovo numero della collana “Dalla laurea alla pensione”, questa volta è dedicato alla libera professione, in tutte le forme, esercitata dai medici e dentisti. La nuova guida, in edizione aggiornata, ha 48 pagine rilegate come fascicolo separato, per facilitarne la consultazione. All’interno trovi tutto quello che riguarda i professionisti in camice che fanno libera…

ELEZIONI
Il 28 giugno nuovi vertici per la Fondazione Enpam

L’Assemblea nazionale dell’Enpam si riunirà sabato 28 giugno 2025 per eleggere i nuovi vertici della Fondazione. I 188 membri dell’Assemblea nazionale, compresi i 70 nuovi membri eletti direttamente dai contribuenti il 29 maggio, eleggeranno il presidente della Fondazione, i due vicepresidenti, di cui uno iscritto alla gestione del Fondo di previdenza della libera professione –…

ELEZIONI
Tutti gli eletti nei Comitati consultivi Enpam

Sono ottanta i componenti dei nuovi Comitati consultivi delle varie gestioni previdenziali dell’Enpam, 74 eletti su base regionale e 6 su base nazionale.   QUOTA B Il rappresentante nazionale per i medici liberi professionisti (non dipendenti) sarà Pier Luigi Bartoletti mentre Pietro Rutigliani rappresenterà gli odontoiatri liberi professionisti, sempre non dipendenti. Antonio Libonati è stato…

ASSISTENZA
Ho comprato casa con l’Enpam

Mutuo Enpam per Giovani Medici: L’alternativa alle banche per specializzandi e camici bianchi

Ottenere un mutuo da giovani medici in formazione è spesso impossibile tramite le banche tradizionali, soprattutto per chi ha solo una borsa di specializzazione o un contratto a termine. Le garanzie richieste dagli istituti di credito sono troppo alte, rendendo inaccessibile l’acquisto di una casa a chi è ancora in fase di formazione.

L’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici) rappresenta un’opportunità concreta per superare questi ostacoli. Lo dimostra la storia di Alessandro Luci, giovane ortopedico romano, che grazie a un mutuo trentennale da 300.000 euro erogato dall’Enpam, è riuscito ad acquistare una villetta per sé e la sua famiglia, nonostante il rifiuto da parte di numerose banche.

La Fondazione offre mutui anche a studenti di medicina e odontoiatria, parametrati al reddito reale dei richiedenti, senza costi nascosti e con tassi fissi. Come spiegato da Ernestina Pitta, responsabile area Assistenza Enpam, l’obiettivo è quello di supportare i giovani professionisti in un momento delicato della loro carriera, proponendo soluzioni sostenibili e personalizzate.

Molti giovani medici non sono a conoscenza di questa possibilità. Tuttavia, iniziare con l’acquisto di un immobile più piccolo e accessibile può essere la chiave per smettere di pagare affitti inutili e costruire un futuro stabile.