TASSE
Conguaglio fiscale, quest’anno meno sorprese per i pensionati Enpam

Nessuna brutta sorpresa fiscale quest’estate per la maggior parte dei 184 mila pensionati Enpam. L’ente, come ogni anno ad agosto, ha dovuto ricalcolare le trattenute Irpef per adeguarle ai dati forniti dal Casellario centrale dei pensionati gestito dall’Inps. Grazie a una procedura messa a punto dalla Fondazione, l’impatto del ricalcolo fiscale sul rateo di agosto…

ORGANI ISTITUZIONALI
Ecco il Collegio sindacale dell’Enpam per i prossimi quattro anni

Completato il Collegio sindacale della Fondazione per il quadriennio 2025-2029. Il Ministero del Lavoro ha nominato presidente Nicola Lorito, con supplente Francesco La Piana, mentre il MEF ha designato Marco Camilletti e Giulio Torlonia. Confermati i membri medici Malek Mediati, Filippo Anelli e Gian Paolo Marcone, con supplenti Adriana Fasiolo, Oliviero Gorrieri e Donato Monopoli.

DATI ENPAM
In aumento la libera professione dei medici e dei dentisti

I dati sulle dichiarazioni dei redditi Enpam, i cosiddetti Modelli D, mostrano segnali di crescita per l’attività libero-professionale di medici e odontoiatri. Sono infatti quasi 220mila i Modelli D presentati telematicamente all’ente di previdenza entro il 30 settembre 2025. Precisamente si tratta di 219.726 dichiarazioni, cioè 5.356 in più rispetto a quelle ricevute entro settembre…

CONVENZIONE
Acn medici di famiglia verso il rinnovo. Quando arriveranno i soldi

Le Regioni hanno ratificato l’atto d’indirizzo per il rinnovo della convenzione dei medici di medicina generale per il triennio appena trascorso. Ad annunciarlo in occasione dell’83° congresso Fimmg di Villasimius sono stati il presidente del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, a capo della conferenza delle Regioni, e l’assessore lombardo Marco Albarone, che presiede il comitato di…

PREVIDENZA COMPLEMENTARE
Come avere una pensione in più con FondoSanità o Perseo Sirio

La previdenza complementare consente di integrare il reddito futuro del pensionato. I fondi integrativi permettono anche anticipazioni o riscatti in caso di necessità.
Per i medici e odontoiatri iscritti all’Enpam esiste FondoSanità, istituito nel 2007. I versamenti sono volontari e deducibili fiscalmente fino a 5.164,57 euro l’anno. Al momento del pensionamento si può scegliere una rendita o una combinazione tra rendita e capitale. Le prestazioni godono di una tassazione agevolata che si riduce con gli anni di partecipazione.
Per i medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale opera invece Perseo Sirio, fondo pensione complementare della pubblica amministrazione nato nel 2014. È un’associazione senza scopo di lucro, sono previsti versamenti dell’1% sia da parte del dipendente sia dell’amministrazione, oltre alle quote di Tfr. La pensione integrativa è erogata alla maturazione dei requisiti, per metà in capitale e per metà in rendita vitalizia, con la possibilità di riscattare tutto il capitale se la rendita è minima.

CONGRESSO FIMMG
Oliveti: “60 euro all’anno ai medici di famiglia sono un’indecenza”

Pensioni medici Enpam, Oliveti: “Cassa solida ma serve difendere i contributi e i redditi dei medici di famiglia”

Conti in ordine per le pensioni dei medici, ma l’Enpam invita alla prudenza. Durante l’83° Congresso Fimmg a Villasimius, il presidente Alberto Oliveti ha ribadito che la Cassa di previdenza dei medici resta solida e sostenibile, grazie a un patrimonio robusto e agli investimenti. Tuttavia, i prossimi 15 anni vedranno un saldo previdenziale negativo per l’aumento dei pensionati e la diminuzione dei nuovi contribuenti.

Oliveti ha assicurato che non ci saranno aumenti dei contributi né tagli alle prestazioni o modifiche dell’età pensionabile, ma ha sottolineato la necessità di tutelare il flusso contributivo. “Serve un riconoscimento economico adeguato per i medici di famiglia – ha dichiarato –: 60 euro di quota capitaria annua sono un’indecenza che non copre i costi fissi e sminuisce il ruolo del medico.”

L’Enpam chiede quindi maggiori risorse per i collaboratori di studio e il sostegno alla genitorialità, per garantire continuità e stabilità al sistema previdenziale dei medici.

INPS
Come sarà andare in pensione nel 2026 nel sistema pubblico

Secondo i numeri dell’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi pensionistici Inps, il sistema previdenziale pubblico italiano è in cambiamento. I risultati dell’analisi, che ha ad oggetto i trattamenti pensionistici erogati nel 2024 e nel primo semestre del 2025, offrono un’analisi dettagliata dell’evoluzione del sistema.   PENSIONE DI VECCHIAIA, LA PIÙ RICHIESTA Il trattamento pensionistico più diffuso…

SOCIAL MEDIA
L’Enpam sbarca su Instagram

Enpam arriva su Instagram: nuovo canale social per medici e odontoiatri

La Fondazione Enpam amplia la sua presenza online con il lancio del profilo Instagram ufficiale @enpam.official
, pensato per rafforzare la comunicazione con medici e odontoiatri iscritti. Il nuovo canale offrirà aggiornamenti su temi previdenziali e assistenziali, con contenuti chiari, accessibili e facilmente condivisibili.

Instagram si aggiunge agli strumenti digitali già attivi: il sito enpam.it, il portale di notizie giornaleprevidenza.it, e i profili social su Facebook, X (Twitter) e LinkedIn. L’obiettivo è offrire un contatto diretto e informale con i professionisti della sanità, seguendo le evoluzioni della comunicazione digitale.

👉 Segui @enpam.official per restare aggiornato su novità, servizi e iniziative dedicate agli iscritti.

OK DALL'ANAC
Appalti più semplici, Enpam li organizza anche per altri enti

Anche nel prossimo biennio la Fondazione Enpam potrà svolgere funzioni di Stazione appaltante qualificata e potrà farlo anche in favore di altri enti. Lo ha confermato Anac, l’Autorità garante contro la corruzione, che ha rinnovato l’iscrizione dell’ente di previdenza e assistenza dei medici e degli odontoiatri nell’elenco delle realtà con l’abilitazione di più alto livello.…