QUANDO FARE DOMANDA
“Ricordati di andare in pensione”, l’avviso arriva via email
🩺 Pensione Enpam 2024: Guida per Medici e Odontoiatri (Quota A e B)
L’Enpam ha inviato una comunicazione fondamentale a tutti gli iscritti che stanno per raggiungere i 68 o 70 anni, ricordando la possibilità di presentare domanda per la pensione di vecchiaia (Fondo Generale, cioè Quota A e Quota B). Molti medici e odontoiatri scelgono di posticipare il pensionamento, ma è cruciale agire in tempo per non perdere gli arretrati Enpam.
🗓️ Il Vantaggio di Posticipare la Domanda di Pensione Enpam
Presentare la domanda di pensione Enpam dopo i 68 anni offre un vantaggio: ricevere la pensione in un’unica soluzione, inclusi tutti gli arretrati maturati a partire dal mese successivo al 68° compleanno. Questa modalità può offrire benefici a livello fiscale.
⚠️ Attenzione alla Prescrizione Quinquennale
È fondamentale ricordare la regola della prescrizione: gli arretrati possono essere corrisposti solo per gli ultimi 5 anni.
Quota A: Se si presenta la domanda dopo i 73 anni, si rischia di perdere gli arretrati più vecchi a causa della prescrizione.
Quota B (Attività Libero Professionale):
Entro i 70 anni: L’iscritto può scegliere tra ricevere gli arretrati (dai 68 anni) oppure ottenere un calcolo della pensione con coefficienti più vantaggiosi (per l’attività svolta dopo i 68 anni), rinunciando però agli arretrati.
Massima Scadenza: Per la Quota B, la domanda andrebbe presentata al più tardi entro i 75 anni per non incorrere nella perdita degli arretrati quinquennali.
L’avviso Enpam include anche una tabella riepilogativa che incrocia i requisiti anagrafici con le opzioni disponibili per Quota A e Quota B.









