CRONACA
Diffamò il presidente dell’Enpam, dottoressa condannata in penale

Autrice di un’“incessante campagna denigratoria”: per questo la dottoressa Ernesta Adele Marando è stata condannata dal Tribunale penale di Roma per il reato di diffamazione aggravata nei confronti del presidente dell’Enpam Alberto Oliveti. Nella sentenza il giudice ha parlato di “persecuzione mediatica” nei confronti di Oliveti, con “ricadute sia nella vita professionale sia in quella privata”.…

PENSIONE
Nuovi riscatti Enpam, cosa cambia per gli odontoiatri

La Fondazione Enpam ha introdotto nuove opportunità di riscatto sulla Quota A, tra cui il riscatto di laurea e quello pre-contributivo. Tuttavia, per gli odontoiatri liberi professionisti, potrebbe essere più vantaggioso puntare sui riscatti già previsti sulla Quota B, utili per incrementare l’anzianità contributiva e anticipare la pensione di Quota B.

Chi non punta a un aumento dell’anzianità ma desidera solo aumentare l’importo della pensione futura può fare un riscatto di allineamento su Quota A, Quota B o entrambe. I contributi sono interamente deducibili Irpef. Differenze nei calcoli: la Quota A usa il contributivo standard, Quota B applica il metodo caratteristico dell’Enpam (Civi, contributivo indiretto a valorizzazione immediata).
Tramite l’area riservata del sito Enpam.it, è possibile compilare la domanda e ottenere in tempo reale una simulazione dei benefici previdenziali futuri.

PENSIONE ANTICIPATA
Dipendenti, il riscatto agevolato Enpam preserva il retributivo Inps

I medici dipendenti che scelgono il nuovo riscatto di laurea sulla Quota A Enpam non perderanno i benefici del sistema misto Inps. Il riscatto introdotto dall’Enpam, a costo fisso, può essere strategico per anticipare la pensione grazie al cumulo contributivo.

✅ Riscatto su Quota A: contributivo solo su quella gestione
Chi opta per il riscatto sulla Quota A dovrà accettare il calcolo contributivo, ma questo vale solo per la Quota A. La parte di pensione calcolata dall’Inps manterrà invece il sistema misto:
-Retributivo per i contributi versati fino al 31 dicembre 1995
-Contributivo per i periodi dal 1° gennaio 1996

MOSTRA DI QUADRI
Architetture urbane, una mostra gratuita all’Enpam

Esposti nell’atrio della Fondazione Enpam, in piazza Vittorio Emanuele II 78, a Roma, si possono ora apprezzare alcuni quadri di Marilena Ramadori, architetto e artista. Filo conduttore della sua ricerca e tema portante della mostra, intitolata “Trame urbane. Tra geometri e visioni”, è l’architettura. Le opere della Ramadori, che negli ultimi dieci anni ha partecipato…

I DATI DELL'OSSERVATORIO
Andamento pensionistico Inps 2024/2025

L’Osservatorio INPS ha pubblicato i dati sulle pensioni al 1° gennaio 2025 (esclusa la Gestione dipendenti pubblici). Nel 2024 sono state liquidate 1.434.086 pensioni, di cui il 50,7% previdenziali, con un importo annuo di 15,1 miliardi di euro. Il totale annuo delle pensioni ammonta a 253,9 miliardi di euro, con il 46,4% gestito dai dipendenti privati.

Le pensioni di vecchiaia mostrano un rallentamento dovuto all’innalzamento dell’età pensionabile e alla riduzione dei benefici di Quota 100, 102, 103 e Opzione Donna. La maggior parte delle pensioni è concentrata al Nord (47,8%), mentre oltre il 53,5% delle pensioni ha un importo inferiore a 750 euro, evidenziando una diffusa condizione di povertà, soprattutto tra le donne (64,1%).