QUANDO FARE DOMANDA
“Ricordati di andare in pensione”, l’avviso arriva via email

🩺 Pensione Enpam 2024: Guida per Medici e Odontoiatri (Quota A e B)
L’Enpam ha inviato una comunicazione fondamentale a tutti gli iscritti che stanno per raggiungere i 68 o 70 anni, ricordando la possibilità di presentare domanda per la pensione di vecchiaia (Fondo Generale, cioè Quota A e Quota B). Molti medici e odontoiatri scelgono di posticipare il pensionamento, ma è cruciale agire in tempo per non perdere gli arretrati Enpam.

🗓️ Il Vantaggio di Posticipare la Domanda di Pensione Enpam
Presentare la domanda di pensione Enpam dopo i 68 anni offre un vantaggio: ricevere la pensione in un’unica soluzione, inclusi tutti gli arretrati maturati a partire dal mese successivo al 68° compleanno. Questa modalità può offrire benefici a livello fiscale.

⚠️ Attenzione alla Prescrizione Quinquennale
È fondamentale ricordare la regola della prescrizione: gli arretrati possono essere corrisposti solo per gli ultimi 5 anni.

Quota A: Se si presenta la domanda dopo i 73 anni, si rischia di perdere gli arretrati più vecchi a causa della prescrizione.

Quota B (Attività Libero Professionale):

Entro i 70 anni: L’iscritto può scegliere tra ricevere gli arretrati (dai 68 anni) oppure ottenere un calcolo della pensione con coefficienti più vantaggiosi (per l’attività svolta dopo i 68 anni), rinunciando però agli arretrati.

Massima Scadenza: Per la Quota B, la domanda andrebbe presentata al più tardi entro i 75 anni per non incorrere nella perdita degli arretrati quinquennali.

L’avviso Enpam include anche una tabella riepilogativa che incrocia i requisiti anagrafici con le opzioni disponibili per Quota A e Quota B.

PENSIONE INTEGRATIVA
Faro del Fatto Quotidiano sulla previdenza complementare dei sanitari

FondoSanità si conferma tra i migliori fondi pensione degli ultimi dieci anni, con rendimenti nettamente superiori alla rivalutazione del Tfr. La linea azionaria registra un 5,51% medio annuo, la mista il 3,07%. Il fondo, dedicato agli operatori sanitari, offre iscrizione agevolata e vantaggi fiscali, risultando una scelta efficiente per la previdenza complementare.

VIDEO
Il Ssn paga poco i medici. Il confronto con la libera professione

In quindici anni la categoria dei convenzionati ha perso l’1 per cento del monte compensi, mentre la libera professione – che ha seguito la legge della domanda e dell’offerta – ha visto un aumento del 70 per cento.

A illustrare i dati è stato il Direttore generale dell’Enpam, Vittorio Pulci, durante l’ultima audizione presso la Commissione bicamerale di controllo sugli enti di previdenza e assistenza, avvenuta il 13 novembre 2025.

AMBIENTE
Enpam pensiona la plastica

Enpam sceglie l’acqua del rubinetto per ridurre l’impatto ambientale. Installando 10 erogatori nell’edificio che ospita la sua sede romana, la Fondazione produrrà 3.600 chilogrammi di anidride carbonica in meno ogni anno. Gli erogatori, che sono allacciati alla rete idrica, mettono a disposizione acqua ultrafiltrata a varie temperature. Un risparmio sui consumi stimato in circa 45mila…

CASO MURAZZI
Glorioso laureato, le congratulazioni dell’Enpam

Mauro Glorioso, lo studente di Medicina che, all’epoca del grave incidente ai Murazzi del Po nel gennaio 2023, era già al quinto anno e regolarmente iscritto all’Enpam, ha conseguito la laurea all’Università di Torino.

L’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici) ha espresso grande orgoglio e vicinanza, accogliendo ufficialmente il Dottor Glorioso come “un nostro grande collega”, sottolineando il suo precoce legame con la cassa previdenziale.

Nonostante l’incidente abbia compromesso l’uso degli arti, Glorioso ha discusso una tesi d’eccellenza sull’uso della TAC per la valutazione cardiaca post-infarto con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (AI), guadagnando la dignità di stampa e un invito a proseguire nella ricerca. Le sue parole ispiratrici, “Avere persone intorno permette di affrontare anche le situazioni più brutte”, suggellano un percorso di grande forza umana.

ACCORDO COLLETTIVO 2022-2024
Medicina generale, firmato nuovo Acn: aumenti per 300 milioni di euro

Firmato il nuovo Accordo collettivo nazionale (Acn) 2022-2024 per la medicina generale tra Sisac e i sindacati Fimmg e Fmt. L’intesa prevede aumenti economici pari a circa il 6% della retribuzione, per un totale di 300 milioni di euro l’anno: il 70% sarà destinato alle quote fisse (capitarie e orarie), mentre il restante 30% confluirà in un fondo legato agli obiettivi delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft).
L’accordo consentirà ai medici di recuperare gli arretrati, inclusi 150 milioni di contributi previdenziali. Tuttavia i pagamenti non sono attesi prima del 2026, perché serviranno ulteriori passaggi tecnici e la ratifica della Conferenza Stato-Regioni, dopo la quale scatteranno 60 giorni per l’erogazione.
Fimmg auspica ora di avviare rapidamente il nuovo Atto di indirizzo per arrivare, entro giugno, alla firma del successivo Acn.

BONIFICI
Pensioni più sicure, ma a novembre attenzione al cambiamento

Chi non dovesse ricevere la pensione entro il 5 novembre è invitato a contattare la propria banca per ricevere assistenza e risolvere eventuali anomalie legate al nuovo sistema di controllo.

Infatti, sono cambiate le norme sui bonifici bancari, anche per il pagamento delle pensioni Enpam. Le banche devono ora verificare che l’Iban corrisponda esattamente al nome del beneficiario, segnalando eventuali discrepanze.

L’Enpam, in collaborazione con Banco BPM, ha già adeguato le proprie procedure ai nuovi standard per garantire la regolarità degli accrediti pensionistici. Tuttavia, nella fase di avvio potrebbero verificarsi ritardi o disservizi, considerando che per novembre l’ente ha disposto oltre 183mila bonifici.

SANITÀ INTEGRATIVA
SaluteMia, aperte le iscrizioni per avere una tutela sanitaria aggiuntiva

SaluteMia ha aperto la campagna di adesione al biennio 2026-2027. La mutua dei medici e degli odontoiatri, voluta da Enpam e dai principali sindacati medici, ha confermato tutte le tutele socio-sanitarie offerte in questi anni ai propri iscritti.
I nuovi soci possono sottoscrivere, a un costo ridotto, i Piani sanitari, per costruire una tutela su misura per se stessi e per i propri familiari.
La mutua di categoria permette attraverso 6 Piani sanitari, pensati per le diverse esigenze dei professionisti in camice, di costruire una “rete di protezione” per se stessi e per i propri familiari. Per garantire a tutti una serie di tutele aggiuntive in caso di visite specialistiche, esami diagnostici, ricoveri, prestazioni ospedaliere o extra ospedaliere e molto altro.