I libri della settimana 12 maggio 2023

DIZIONARIO DI MEDICINA NARRATIVA. PAROLE E PRATICHE di Massimiliano Marinelli La narrazione rappresenta un elemento imprescindibile per la relazione di cura. Sotto tutti i profili: medici, etici, antropologici, filosofici, spirituali, culturali e progettuali. Tuttavia, la Medicina narrativa, intesa come metodologia d’intervento clinico basata su una specifica competenza comunicativa, non è così presente nella formazione dei…

I libri della settimana 18 maggio 2023

ALFONSO CORTI. LA SCOPERTA DELL’ORGANO DELL’UDITO di Alessandro Martini, Paolo Mazzarello, Eugenio Mira, Albert Mudry In questo libro incontriamo Alfonso Corti, un emblematico esponente della ricerca anatomica del XIX secolo, il cui nome è legato e indica l’organo dell’udito. L’organo di Corti era ed è considerato il più difficile da studiare nel corpo umano: è minuscolo e nascosto…

I libri della settimana 5 maggio 2023

IMPARARE DAL PASSATO. PRATICHE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE CHE NON HANNO RETTO ALLA PROVA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE di Claudio Crescini La storia dell’Ostetricia e della Ginecologia, al pari di tutta la storia della Medicina, è un susseguirsi di scoperte, invenzioni, errori e correzioni. Claudio Crescini – classe ‘51, bergamasco, ginecologo da 45 anni, docente all’Humanitas University di Milano…

I libri della settimana 5 maggio 2023

IL MEDICO DELLA MUTUA. STORIA DI UN’ISTITUZIONE E DI UN MESTIERE di Giorgio Cosmacini Lo storico della Medicina, Giorgio Cosmacini, illumina la figura del “medico della mutua”. Ne illustra la storia, iniziata nel 1943 con la creazione dell’Inam (Istituto nazionale assicurazione malattie) e finita nel 1978 con il varo del Ssn (Servizio sanitario nazionale). Per…

I libri della settimana 28 aprile 2023

AVER CURA DEL PARTO ED ESSERNE FELICI di Sara Bignotti – Andrea Lojacono Che cosa s’intende per “fisiologia del parto? È possibile riappropriarsi della nascita come evento non solo clinico, ma anzitutto umano? Il volume prova a descrivere questo mutamento di prospettiva, che trova corrispondenze nelle recenti linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Sara…

I libri della settimana 21 aprile 2023

MISSIONE LONGEVITÀ. DALL’ESPERIENZA CON GLI ASTRONAUTI LE STRATEGIE PER VIVERE BENE E A LUNGO di Filippo Ongaro L’Italia è tra i primi Paesi al mondo per l’aspettativa di vita, ma non per l’aspettativa di vita sana e in autonomia. Secondo un recente studio longitudinale sullo stato di salute dei nostri connazionali di età compresa tra…

I libri della settimana 14 aprile 2023

DETECTIVE. STORIE DI GRANDI SBIRRI E GENIALI INVESTIGATORI di Massimo Picozzi Investigatori e detective hanno invaso da tempo lo scenario letterario e cinetelevisivo. Ma cosa sappiamo di quelli veri? Massimo Picozzi illumina le imprese di coloro che sono “dalla parte della giustizia”, ritraendo dodici “sbirri” storici in 350 pagine catalizzanti. Eccone alcuni d’oltreoceano: lo sceriffo…

I libri della settimana 6 aprile 2023

ERBE, ALIMENTI E FARMACI: TRA SINERGIE E INTERAZIONI di Fabio Firenzuoli Erbe, spezie, integratori e alimenti interagiscono spesso tra loro e con i farmaci assunti in terapia. Ne modificano il metabolismo e quindi anche l’efficacia o la sicurezza, provocando effetti indesiderati, anche gravi, tali da richiedere l’ospedalizzazione. Talvolta con esito fatale. Per tale motivo l’ignoranza…

I libri della settimana 6 aprile 2023

LA RAGAZZA CON IL COMPASSO D’ORO. LA STRAORDINARIA VITA DELLA SCIENZIATA ÉMILIE DU CHÂTELET di Paola Cosmacini L’Autrice ripercorre qui con solerzia certosina la vita della scienziata francese Émilie du Châtelet. Anzi, di più, ne è la fervida rievocatrice, avvincendo il lettore dalla prima all’ultima pagina senza soluzione di continuità. Figlia di un barone funzionario di…

I libri della settimana 29 marzo 2023

LA PULCE DI HOOKE. INTERSEZIONI TRA MEDICINA, LETTERATURA E ARTE di Massimo Conese L’Autore, medico e scrittore nonché docente di Patologia generale all’Università di Foggia, riflette sulla relazione tra Medicina, Letteratura e Arte, mostrando come la malattia sia stata, spesso, stimolo per la creatività. Bios e mondo animato, rappresentazioni artistiche del corpo e delle sue…