I libri della settimana 14 luglio 2023

LETTERA A UN VECCHIO (DA PARTE DI UN VECCHIO) di Vittorino Andreoli Si rimane profondamente rapiti dal modo in cui Vittorino Andreoli affronta il tema della vecchiaia (com’è), in questa sua lettera destinata a tutti i vecchi e anche a quelli che vorrebbero non esserlo. Entrare nella vecchiaia è un “privilegio”, dice l’autore. Esserci è già…

I libri della settimana 28 giugno 2023

L’EDEN SOMMERSO. VIAGGIO NELLA SCIENZA DELLE ALGHE: ALIMENTAZIONE, LONGEVITÀ E SOSTENIBILITÀ di Francesco Cinelli, Giovanni Scapagnini Da milioni di anni popolano gli oceani: le alghe sono una risorsa pressoché inesauribile di sostanze preziose per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Il loro impiego abbraccia l’agricoltura, l’energia, l’alimentazione (umana e animale) gli integratori, i…

I libri della settimana 23 giugno 2023

FERTILITÀ. TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE (E FARE) PER DIVENTARE MAMMA di Luigi Fasolino Cerco una gravidanza, ma non arriva, perché? Come si fa a capire quali sono i giorni fertili? Vorrei un altro figlio ma tarda ad arrivare, che fare? Ho una patologia ginecologica, potrò avere figli? Quali sono le cause dell’infertilità maschile? Ho…

I libri della settimana 23 giugno 2023

TOP TROCAR… TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA LAPAROSCOPIA MA NON… di B. Benini, G. Palazzini, M.A. Liguori Trentasei anni fa Philippe Mouret, il pioniere della chirurgia mininvasiva, eseguì la prima colecistectomia mediante laparoscopia alla Clinique de la Sauvegarde di Lione, ribaltando il detto “Grande incisione, grande chirurgo” in “Piccola incisione, grande chirurgo”. Da…

I libri della settimana 15 giugno 2023

GERAGOGÒ DAGLI ANTA… AI CENTO. BREVIARIO CONFIDENZIALE DI SOPRAVVIVENZA di Giancarlo Beninca’ Questo singolare “breviario” di geragogia – educazione all’invecchiamento – è destinato a tutti coloro che dagli ‘anta’ ai cento (e più) hanno avuto o avranno il privilegio di scorrere il ciclo completo della vita, nel bene e nel male. Lo ha scritto Giancarlo…

I libri della settimana 15 giugno 2023

RIVOLUZIONI NELLA STORIA DELLE SCIENZE DELLA VITA. LEZIONI UNIVERSITARIE DI FILOSOFIA DELLE BIOSCIENZE di Giorgio Cosmacini In un ciclo di 13 lezioni tenute all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano nell’anno accademico 2021-22, Giorgio Cosmacini, focalizza il connubio fra Medicina e Filosofia attraverso alcune rivoluzioni succedutesi nel corso di una storia più che bimillenaria e che…

I libri della settimana 9 giugno 2023

L’INQUINAMENTO AMBIENTALE E LE PANDEMIE SILENZIOSE di Bernardino Rea e Renato Sansone Siamo continuamente esposti – talvolta senza saperlo – a una grande varietà di sostanze tossiche presenti nell’ambiente, come ad esempio pesticidi o residui di farmaci che si trovano nell’acqua, nell’aria, nel suolo e negli organismi viventi. Ci sono poi inquinamenti che tendiamo a…

I libri della settimana 1 giugno 2023

USCIRE DALLA SOFFERENZA MENTALE. STORIE DI CURA E DI AUTOTERAPIA di Giovanni Andrea Fava Il dolore fisico attira sempre attenzione e rispetto. Non altrettanto il dolore mentale.  Eppure, tutti prima o poi lo proviamo nel corso della vita. Conseguente a un lutto o a un amore non corrisposto o a una delusione sentimentale. Col tempo…

I libri della settimana 1 giugno 2023

IL RISCHIO CLINICO CON CONSIDERAZIONI SULL’OSTETRICIA di Alberto Zanini La sicurezza, in tutti i settori del vivere, è rispettare determinate norme di comportamento. Non dipende tanto da cosa si fa, ma da come si fa. Se ne parla, soprattutto, quando non c’è. Quando accade un evento avverso. In àmbito sanitario una buona cultura del rischio…