Comunicare con il paziente sordo, specializzandi a lezione della lingua dei segni

Una buona comunicazione è alla base dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente. Partendo da questo presupposto, i medici in formazione alla Scuola di specializzazione in medicina d’emergenza-urgenza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma sono tornati sui banchi per imparare la lingua dei segni. Si chiama Lis, la lingua italiana dei segni, la nuova materia che i futuri…

Cure personalizzate e assistenza domiciliare: cosa si aspettano i pazienti dalla telemedicina

Cosa si aspettano i pazienti dalla telemedicina e dall’innovazione digitale? Secondo il primo rapporto annuale Janssen-Censis, la risposta è compartecipare alla cura della propria salute. Il 66,9 per cento dei cittadini già si informa autonomamente su sintomi e patologie, e il 41,6 per cento dialoga attivamente con i medici, facendo domande ed esponendo dubbi e…

Dai cactus alle stelle marine, se la tecnologia medica è ‘bioispirata’

Lo sviluppo tecnologico in campo medico, talvolta, prende spunto dalla natura. È il caso del filone di studi, tecnologie e approcci ‘bioispirati’, che cioè imitano i processi biologici presenti nell’ambiente. Un esempio? Un cerotto ispirato spine del cactus per raccogliere la quantità sufficiente di sudore dei pazienti diabetici e misurare i livello di glucosio (che…

In Brianza l’odontoiatria diventa sociale

Se in una sua canzone, Fabrizio De André sosteneva che “la scienza non puoi regalarla alla gente”, la smentita arriva dal progetto ‘Odontoiatria sociale briantea’. L’iniziativa prevede infatti che ogni dentista aderente assista gratuitamente ogni mese due pazienti che non possono permettersi le cure. Il progetto, partito il primo luglio, è nato dalla collaborazione tra…

La realtà è nei numeri

Caro Presidente, a differenza dei miei colleghi medici di medicina generale distratti io ho seguito la Fondazione negli anni. Puntualmente abbiamo avuto scandali che hanno sottratto milioni di euro all’ente, e quindi danno, per le nostre prestazioni. La cattiva gestione dell’Enpam nel passato ci ha messo a rischio. Date una sterzata all’attuale gestione, se fate…

Le donne del Gujarat

Roberto Guiot, 66 anni di Moncalieri (Torino), socio Amfi, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Per i suoi scatti ha utilizzato una Fujifilm X-T2. Guarda tutte le foto   PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA Tutti i medici e i dentisti possono inviare proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede…