RECENSIONI
“La psicoanalisi di fronte ai comportamenti alimentari contemporanei”

I disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono patologie complesse, in aumento vertiginoso nei paesi sviluppati. Sebbene in rapida espansione, non sono novità. Al contrario di quanto si pensa comunemente sono sempre esistite. Anoressia, bulimia, bed (binge eating disorder, ovvero disturbo da alimentazione incontrollata) sono, pur avendo una base multifattoriale organica, gravi disturbi psicopatologici. Caratterizzati dall’ossessione per…

RECENSIONI
“Medicina interna in pratica” di Valentina Benedetti

Il lavoro del medico internista  è spesso di tipo investigativo. Febbre, dispnea e desaturazione: questi indizi puntano verso un solo colpevole. Il caso clinico è scontato: polmonite batterica. Gli stessi indizi potrebbero condurre al solito insospettabile: insufficienza respiratoria in corso di sepsi (senza polmonite).  O  a due responsabili difficili da immaginare: infezione delle vie urinarie…

RECENSIONI
“Delitto di benvenuto” di Cristina Cassar Scalia

Scaturito dalla brillante immaginazione di Cristina Cassar Scalia, autrice della serie cult, che ha come protagonista il vicequestore aggiunto Giovanna, detta Vanina, Guarrasi, un nuovo commissario ha appena debuttato nella narrativa gialla italiana: Scipione Macchiavelli. Siamo nei mitici anni Sessanta, ricostruiti magistralmente dall’autrice, classe ’77. In tivù vanno in onda gli episodi a puntate del “Giornalino…

RECENSIONI
“La società adolescente” di Narciso Mostarda

Che cosa è l’“adultescenza”? Il neologismo, apparso nel dizionario della lingua italiana Zingarelli undici anni fa e già presente dal 2009 nell’Oxford english dictionary, indica uno stile di vita di chi ormai raggiunta l’età adulta continua a comportarsi da adolescente. Narciso Mostarda, neuropsichiatra infantile, analizza con meticolosa attenzione la relazione padre-figlio nell’epoca dell’adultescenza e dell’identità…

RECENSIONI
“Medicina e filosofia” di Giorgio Cosmacini

Un antico aforisma recita “Non c’è medico che non sia filosofo”. Giorgio Cosmacini, storico della Medicina, nella prima delle quattro parti in cui è articolata questa cospicua raccolta trentennale di saggi, indaga la relazione (reciproca) tra Medicina e Filosofia e la sua evoluzione nei secoli. Dai privilegi sacrali degli Asclepiadi al Giuramento di Ippocrate, l’indagine…

PROFESSIONE AL FEMMINILE
Le donne eccezionali dell’Odontoiatria

Donne e Odontoiatria: dalle pioniere alle protagoniste del presente

Per lungo tempo l’odontoiatria è stata appannaggio maschile, ma tra Ottocento e Novecento alcune donne hanno infranto le barriere, lasciando un segno duraturo nella storia della professione. Tra queste:

Lilian Lindsay (Gran Bretagna): prima donna dentista nel Regno Unito, fu anche presidente dell’Associazione dentale britannica.

Gillette Hayden (USA): prima presidente donna dell’Accademia americana di parodontologia.

Grace Rogers Spalding: co-fondatrice dell’American Academy of Periodontology.

Marie Ussing Nylen: pioniera nell’uso del microscopio elettronico nello studio dello smalto dentale.

Anne Haffajee: ricercatrice chiave nella scoperta dei batteri responsabili delle malattie parodontali.

In Italia, le donne sono sempre più presenti nella professione odontoiatrica, soprattutto tra i più giovani. Secondo i dati FNOMCeO 2024, le dentiste rappresentano il 37% degli iscritti all’Albo, con quasi parità tra i professionisti under 29.

La figura simbolo è Isabella Picciotto, nata nel 1922, considerata la decana delle dentiste italiane. Tra le protagoniste attuali figurano anche Livia Ottolenghi, presidente della Conferenza dei corsi di laurea in Odontoiatria, e Antonella Polimeni, rettrice de “La Sapienza” di Roma dal 2020.

Nonostante i progressi, le donne odontoiatre sono ancora sottorappresentate nei ruoli apicali, ma la tendenza è in crescita e il futuro della professione si annuncia sempre più al femminile.