QUANDO ANDARE / 1
Requisiti per la pensione Enpam 2025

Nel 2025, i requisiti per andare in pensione con l’Enpam rimangono invariati. La pensione Enpam consiste di una pensione di base, chiamata Quota A, comune a tutti i medici e odontoiatri, e un’altra quota calcolata in base ai contributi per le specifiche attività professionali svolte. Per quella di vecchiaia si richiede un’età minima di 68 anni e almeno 5 anni di contributi, per quella anticipata bisogna avere 65 anni con almeno 20 di contributi. I medici convenzionati hanno opzioni diverse per la pensione, inclusa la possibilità di andare in pensione a 68 anni o a 62 anni con requisiti contributivi specifici. Per i liberi professionisti, la pensione è possibile a 68 anni con 5 anni di contributi sulla Quota A, o anticipata a 62 anni con requisiti simili a quelli dei medici convenzionati

QUANDO ANDARE / 2
Pensione in cumulo Enpam e Inps: i requisiti 2025

Pensione in cumulo Enpam e Inps 2025: requisiti e modalità

Chi ha contributi versati sia all’Enpam che all’Inps, o ad altri enti previdenziali, può richiedere la pensione in cumulo. Ecco i requisiti 2025:

✅ Pensione di vecchiaia in cumulo:

Inps: 67 anni, minimo 20 anni di contribuzione, cessazione del lavoro dipendente.
Enpam: 68 anni, minimo 20 anni di contribuzione, cessazione attività diverse dalla libera professione.
✅ Pensione anticipata:

Senza limiti di età con 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) o 41 anni e 10 mesi (donne).
Necessari 30 anni di anzianità di laurea.
Attesa di 3 mesi per l’erogazione dell’assegno.
📌 Alternative al cumulo: si può optare per ricongiunzione o totalizzazione dei contributi versati in più enti.

Scopri di più su come ottenere la pensione in cumulo nel 2025!

MEDICI IN FORMAZIONE
Medicina generale, non c’è più incompatibilità tra scuola e incarichi

I medici non saranno più costretti a scegliere tra corso in medicina generale e incarichi. Il decreto “Milleproroghe” ha messo a regime, senza più bisogno di proroghe da emanare anno per anno, la compatibilità tra corso di  formazione in medicina  generale e l’assegnazione di incarichi convenzionali, come ad esempio la convenzione a ciclo di scelta…

LEGGE DI BILANCIO E MILLEPROROGHE
Più opportunità e più soldi per gli specializzandi

Sono tre le principali novità per gli specializzandi contenute nella legge di bilancio, approvata a fine anno dal parlamento. In sostanza, il testo amplia le opportunità di occupazione dei medici in formazione specialistica abolendo le incompatibilità lavorative, potenziando il decreto legge “Calabria” per l’assunzione nella sanità pubblica e aumentando lo stipendio. ABOLIZIONE DELLE INCOMPATIBILITÀ Al…