LIBERA PROFESSIONE
Stop definitivo alla fattura elettronica ai pazienti

Con l’approvazione del Decreto correttivo alla riforma fiscale, il Consiglio dei ministri ha reso permanente l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica verso i pazienti persone fisiche. Una norma introdotta nel 2018 come misura transitoria, ora stabilizzata a tempo indeterminato, per tutelare la privacy sanitaria.
Per medici e odontoiatri, nulla cambia nella pratica: continueranno a emettere fatture cartacee o digitali (Pdf via email) ai pazienti, senza passare dal Sistema di Interscambio (Sdi) dell’Agenzia delle entrate, che implicherebbe la circolazione di dati sensibili sullo stato di salute.
Resta invece obbligatoria la fattura elettronica per prestazioni verso enti, aziende e titolari di partita Iva.
Infine, cambia la frequenza di invio dei dati al sistema Tessera sanitaria: non più mensile, ma una volta l’anno, secondo modalità che saranno definite dal Mef.

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
Medicina e Odontoiatria già dal 4° anno delle Superiori

L’approccio allo studio della medicina e dell’odontoiatria può iniziare dal quarto anno delle Superiori. Anche quest’anno, l’università La Sapienza di Roma ha avviato il progetto ‘Orientamento in rete’, che consiste in corsi estivi per la preparazione di studenti e diplomati per l’accesso alle facoltà di Medicina e Odontoiatria. Sono disponibili corsi sia in italiano che…

SALUTEMIA
Copertura semestrale, tutte le tutele garantite

Anche nel 2025 è possibile aderire a SaluteMia, la mutua sanitaria riservata a medici e odontoiatri promossa da Enpam e dai principali sindacati di categoria. L’associazione permette di costruire una copertura sanitaria integrativa personalizzata per sé e per i propri familiari.
Novità 2025: sono disponibili Piani sanitari semestrali, a costi ridotti, validi dal 1° luglio al 31 dicembre. Per attivarli da luglio, è necessario versare il contributo associativo entro giugno.

FISCO
Redditi, sul sito Enpam i documenti per pagare meno tasse

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, sul sito dell’Agenzia delle entrate sono disponibili, in modalità consultazione, i modelli della dichiarazione dei redditi precompilata.   DOCUMENTI DAL SITO ENPAM La modifica e l’invio delle dichiarazioni dei redditi sarà, invece, possibile a partire dal 15 maggio. Nell’area riservata del sito web dell’Enpam, sono già disponibili…

FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
Una cura per le mielodisplasie con i fondi del 5×1000 Enpam

Ricerca pediatrica innovativa finanziata dal 5×1000 Enpam: la lotta alle sindromi mielodisplastiche
Grazie ai fondi del 5×1000 destinati all’Enpam, la ricercatrice romana Giulia Ceglie sta portando avanti uno studio all’avanguardia su una rara forma di tumore pediatrico presso l’ospedale Bambino Gesù di Roma. La borsa di studio da 40.000 euro, erogata in collaborazione con la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, sostiene un progetto di ricerca genetica focalizzato sulle sindromi mielodisplastiche pediatriche (MDS), malattie per cui attualmente non esistono cure efficaci.

L’obiettivo è utilizzare tecniche di gene editing per studiare le mutazioni nei geni SAMD9 e SAMD9L, sviluppando terapie geniche personalizzate. Il progetto, tra i primi a usare modelli “in silico” per questa patologia, mira a creare nuove prospettive terapeutiche non solo per la MDS, ma anche per altre forme di tumori infantili.

La dott.ssa Ceglie, formatasi tra Roma, Boston (Dana-Farber Cancer Institute/Harvard) e la Francia (Genethon), sottolinea l’importanza di unire ricerca e pratica clinica per garantire cure sempre più efficaci e centrate sul paziente. La sua storia è ispirata da figure come Rita Levi-Montalcini e Oliver Sacks, e rappresenta un esempio concreto di come il sostegno alla ricerca possa trasformarsi in speranza per i più piccoli.