RECENSIONI
“Fondamenti di grantsmanship” di Chiara Gabbi

Senza finanziamenti economici non c’è (adeguata) ricerca scientifica, crescita professionale e progresso. Individuare il bando più adatto alle proprie esigenze, l’ente finanziatore e presentare una candidatura efficace non è sempre semplice, dice l’autrice, specialista in medicina interna e docente in Italia e negli Stati Uniti di grantsmaship, scrittura scientifica e comunicazione. Concepito per i giovani ricercatori…

RECENSIONI
“Le allergie alimentari dei bambini” di Mariangela Bosoni

Che cosa fare quando al proprio bambino viene diagnosticata un’allergia alimentare? Come si manifesta una reazione allergica? Qual è la differenza tra allergia, sensibilizzazione e intolleranza? E che cos’è l’atopia? E l’anafilassi? Le allergie ci sono sempre state, ma il concetto di “allergia” è stato introdotto in medicina all’inizio del secolo scorso dai pediatri viennesi…

DONNE E SCIENZA
L’8 marzo della medicina, tra discriminazioni e premi Nobel

Nonostante la maggioranza dei medici sia oggi donna, gli uomini continuano a dominare i ruoli apicali nella sanità. Le donne, tuttavia, hanno avuto un ruolo fondamentale nell’innovazione medica.
Storicamente, le donne sono state escluse dalla medicina accademica, esercitando solo come guaritrici o ostetriche. Solo dal XIX secolo hanno iniziato a laurearsi in Medicina, superando ostacoli culturali e legislativi. Le prime laureate europee e italiane, tra cui Ernestina Paper, Maria Montessori e Rita Levi-Montalcini, hanno aperto la strada a una maggiore inclusione femminile nella professione.

RECENSIONI
“Del coraggio e della passione” di Eugenia Tognotti

Per la celebrazione della Festa della Donna recensiamo il volume scritto dalla storica della medicina Eugenia Tognotti sull’avventurosa storia di Adelasia Cocco, la prima donna medico condotto nell’Italia contemporanea (1914-1954) in uscita il 10 marzo nelle librerie.   All’alba del Novecento, la giovane Adelasia Cocco irrompe in un mondo, fino ad allora, esclusivamente maschile. La…

RECENSIONI
“Cambiare insieme. Guida di coppia alla menopausa” di Elisa Caruso

Attraverso una suggestiva metafora nautica, Elisa Caruso, ginecologa seguitissima sul web, in queste pagine descrive la menopausa come una traversata in mare aperto e ne azzera tutte le false credenze, una per una. Il termine venne coniato duecentocinque anni fa dal medico francese Charles Pierre Louise de Gardanne per definire questa condizione della vita femminile,…

RECENSIONI
“L’ira funesta” di Vittorino Andreoli

La violenza domina nella cronaca quotidiana dei media e nella generale indifferenza di lettori e spettatori. Da sempre la violenza è presente nel mondo, sin dall’alba dell’umanità. Nell’Iliade, Omero canta “del Pelide Achille l’ira funesta” che segnò l’inizio dei dieci anni della guerra di Troia. Tuttavia, oggi i comportamenti “contro” persone e cose sono aumentati…

RECENSIONI
“Il Darwinista infedele” di Paolo Mazzarello

Il 24 novembre 1859 l’editore John Murray pubblicava a Londra “Origine delle specie” di Charles Darwin. Le teorie espresse dal naturalista inglese scossero il mondo accademico europeo. La tesi secondo cui la diversità della vita fosse conseguente alla variazione casuale nella discendenza e alla selezione naturale suscitò sia ammirazione sia dure contestazioni. Con il caso…

RECENSIONI
“Medicina interna” di Ettore Bartoli

La ricerca scientifica corre inarrestabile. In medicina, in particolare, si impone sempre più la necessità di un’esauriente, continua e aggiornata (in)formazione. Ineludibile di fronte a nuove scoperte e nuove visioni cliniche. Ciò premesso, come facilitare l’apprendimento di una materia così complessa e in rapida evoluzione qual è la medicina, e in particolare la medicina interna,…