Navigare nel Mediterraneo

Grecia, Croazia, Turchia, Costa Azzurra e Baleari: Blu Team offre un servizio di noleggio imbarcazioni (a vela da 10 a 15 metri, caicchi e a motore, in gestione diretta e di proprietà di terzi) in tutta Italia e nel Mediterraneo. Nata nel 1999, l’azienda vanta una lunga esperienza nel settore, che sfrutta per soddisfare al…

MEDICINA
Terapie digitali, l’insonnia cronica prossimo bersaglio

Le terapie digitali (DTx) stanno diventando fondamentali nella sanità europea, grazie a trattamenti personalizzati e costi contenuti, come i circa 500 euro per un ciclo di 90 giorni in Italia. L’integrazione dell’intelligenza artificiale ne aumenta efficacia e precisione, attirando investimenti e collaborazioni tra aziende farmaceutiche e startup. Tuttavia, l’Italia manca ancora di un quadro regolatorio chiaro e sistemi di rimborso adeguati, a differenza di Germania e Francia. Progetti come NyxDigital, sviluppato dall’università di Verona, offrono soluzioni innovative per disturbi come l’insonnia cronica, rappresentando un modello promettente per l’adozione di tecnologie terapeutiche digitali nel nostro Paese e in Europa.

Quota A e Quota B il 30 giugno

Chi ha scelto la domiciliazione bancaria dei contributi in quattro o in otto rate, riceverà l’addebito di Quota A lunedì 30 giugno. Nella stessa data verrà addebitata anche l’ultima rata di Quota B 2024 (reddito libero professionale 2023) a chi ha scelto di versarla in cinque o in nove rate. […]

Noleggio a lungo termine con -10%

L’agenzia UnipolRental Desio (MB), grazie all’accordo con Enpam, offre a medici e odontoiatri soluzioni per il noleggio a lungo termine con uno sconto del 10 per cento sul canone mensile. L’agenzia offre un’ampia gamma di veicoli nuovi e configurabili, con contratti di noleggio a canone mensile fisso, da 24 a 84 mesi. La formula contrattuale…

TERAPIE DIGITALI
Intelligenza artificiale per l’oncologia del futuro

L’integrazione tra intelligenza artificiale (IA) e oncologia sta rivoluzionando la diagnosi e il trattamento dei tumori, con applicazioni promettenti in diverse aree cliniche.
Un team dell’Università del Michigan ha sviluppato FastGlioma, un modello IA in grado di analizzare campioni di tessuto cerebrale in meno di 10 secondi, migliorando la resezione chirurgica dei gliomi – tumori cerebrali aggressivi che rappresentano il 30% dei casi nel sistema nervoso centrale. Utilizzando la Stimulated Raman Histology (SRH) e il deep learning, FastGlioma raggiunge un’accuratezza del 92%, riuscendo a identificare anche medulloblastomi e meningiomi.
Presso l’ospedale “Don Tonino Bello” di Molfetta è disponibile la biopsia prostatica fusion, una tecnica mininvasiva che unisce la risonanza magnetica multiparametrica, l’ecografia avanzata e algoritmi di intelligenza artificiale. Questo approccio consente una diagnosi del tumore prostatico più precisa, riducendo biopsie inutili e migliorando la sicurezza del paziente.
Nei centri oncologici americani Memorial Sloan Kettering e Mount Sinai è stato creato Scorpio, un sistema AI capace di prevedere la risposta dei pazienti oncologici all’immunoterapia con inibitori del checkpoint immunitario. Addestrato su oltre 10.000 pazienti con 21 tipi di tumori, Scorpio si distingue per l’efficacia predittiva superiore rispetto ai biomarcatori tradizionali, utilizzando solo dati clinici di routine.
Dalla diagnosi alla terapia, l’intelligenza artificiale in oncologia sta offrendo strumenti sempre più avanzati per migliorare l’accuratezza, la tempestività e l’efficacia delle cure contro il cancro.