Quota A a rate, addebito il 1° settembre
Se hai scelto la domiciliazione bancaria dei contributi in otto rate, riceverai il quinto addebito della Quota A 2025 lunedì 1 settembre. […]
Se hai scelto la domiciliazione bancaria dei contributi in otto rate, riceverai il quinto addebito della Quota A 2025 lunedì 1 settembre. […]
È stato prorogato a venerdì 5 settembre il termine per l’invio del modello D 2025 (redditi libero professionali 2024). Puoi compilare la dichiarazione direttamente dall’area riservata del sito Enpam. […]
Quali enti previdenziali sono stati assorbiti dall’Inps? Ipost, Cassa pensioni sanitari, Inpdap e Inpdai: erano tutte casse pubbliche di lavoratori dipendenti. In Italia nessuna Cassa privata del lavoro autonomo è mai fallita.
L’Enpam investe nel settore bancario ormai da diversi anni, ottenendo cospicui rendimenti che vanno a vantaggio dei medici e dei dentisti attivi e pensionati. Lo afferma in una nota l’ente di previdenza. In particolare – spiega la Cassa dei medici – sono due i mandati di gestione, affidati dall’Enpam a primari operatori specializzati, che già…
Mia figlia è nata a luglio. Quando potrò richiedere il bonus nascita? Poiché verso i contributi anche alla Quota B, ho diritto a doppio bonus? Sono un medico dipendente del Ssn in regime extramoenia. Gianluca Cera Gentile Dottore, il bando di quest’anno si è chiuso il 26 giugno scorso. Potrà fare domanda il prossimo anno…
Geppino Micheletti è stato un chirurgo di origini ebraiche nato a Trieste il 18 luglio 1905, che operò principalmente a Pola. È ricordato come un vero e proprio eroe, soprattutto per il suo comportamento durante la strage di Vergarolla del 1946, quando, nonostante sapesse che tra le vittime c’erano anche i suoi due figli, continuò a operare incessantemente per salvare quante più vite possibile. La sua dedizione e il suo coraggio gli valsero riconoscimenti come la Medaglia d’argento al valor civile e la Grande medaglia d’oro del comune di Pola. Dopo l’esodo di molti abitanti di Pola, continuò la sua carriera a Narni, dove morì per un infarto, e ancora oggi è ricordato per la sua generosità, anche offrendo assistenza pediatrica gratuita a domicilio. Recentemente, i suoi discendenti hanno ricevuto la Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica in suo onore. È stato anche celebrato con un premio dedicato ai medici e operatori sanitari che si sono distinti per abnegazione e dedizione, istituito in sua memoria.
Michele Ruol, medico anestesista e drammaturgo, esordisce nella narrativa con il romanzo “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, finalista al Premio Strega e vincitore di premi come il Giuseppe Berto. Il libro, scritto durante il lockdown, racconta il dolore di genitori che perdono due figli in un incendio, attraverso 99 oggetti simbolici. Ruol, appassionato di teatro e medicina, unisce le sue esperienze umane e professionali in un’opera potente e originale, con un forte messaggio di resilienza rappresentato dal corbezzolo, simbolo di rinascita.
Nell’immaginario collettivo, l’anatomopatologo corrisponde a quella figura inquietante che disseziona con il microtomo cadaveri, adagiati sul tavolo settorio, nella sala delle autopsie. I libri divulgativi sull’argomento sono pochissimi. Eccone uno avvincente che si legge come un romanzo, nonostante la mole: circa quattrocento e cinquanta pagine dense di aneddoti e curiosità. L’anatomopatologa Marcella Cintorino, classe ’48,…
La medicina di emergenza è la medicina dell’“imprevedibilità”. Una peculiarità che richiede nel medico e negli operatori sanitari dell’urgenza doti (caratteriali) indispensabili per un soccorso ed un’assistenza efficiente: tempismo, competenza, intuito, coraggio e umanità. Giorno e notte, senza sosta, irrompono nei dipartimenti di emergenza-urgenza pazienti critici, in pericolo di vita. Ciò accade soprattutto negli affollati…