L'INDAGINE
La salute dei caregiver, l’Iss lancia il sondaggio per i medici di famiglia

L’Istituto superiore di sanità ha avviato il progetto “Il medico di medicina generale e l’assistito caregiver familiare: differenze di genere nello stato di salute”, per monitorare la salute fisica e mentale dei caregiver familiari.
L’indagine, promossa dal Centro di riferimento per la Medicina di genere (Mege), si basa su un questionario anonimo online rivolto ai medici di famiglia, volto a raccogliere dati sulle condizioni dei caregiver e sulle differenze di genere.
I risultati serviranno a orientare politiche socio-sanitarie e interventi di prevenzione.

ADEMPIMENTI
Sistema Ts, la scadenza diventa annuale

Stop alla doppia scadenza per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria: dal 2025 sarà prevista un’unica data annuale, stabilita da decreto del MEF, che sostituirà i termini del 30 settembre e del 31 gennaio. L’obbligo riguarda medici e dentisti, chiamati a trasmettere al portale TS i dati delle spese sanitarie dei pazienti (scontrini, fatture, ricevute) validi per le detrazioni fiscali.

QUOTA B
Pagare i contributi risparmiando, domiciliazione entro il 30 settembre

C’è tempo fino al 30 settembre per attivare la domiciliazione bancaria per il pagamento dei contributi. Un’operazione che si può fare direttamente dall’area riservata del sito www.enpam.it. Il sistema più economico e sicuro per pagare i contributi si è confermato anche per il 2025 la soluzione preferita dai medici e dai dentisti. La domiciliazione bancaria…

REDDITI LIBERO-PROFESSIONALI
Errori nel modello D? Come correggerli, senza sanzioni entro fine anno

Se il modello D appena presentato conteneva errori e omissioni c’è ancora tempo per rimediare. Infatti, è possibile fare una rettifica della dichiarazione dei redditi libero professionali, compilando entro il prossimo 31 dicembre un nuovo modello D online, direttamente dall’area riservata del sito Enpam.it. La procedura annullerà la dichiarazione precedente. In questo caso, è bene…

ASSISTENZA
Casa e studio, mutuo Enpam anche se la banca dice “no”. Domande fino al 12 settembre

C’è tempo fino al 12 settembre per partecipare la bando per ottenere un mutuo ad accesso agevolato, che Enpam mette a disposizione di tutti gli iscritti, medici e odontoiatri.
Il finanziamento prevede un tasso fisso dell’1,5% più il tasso Bce vigente (attualmente al 2,15%), senza commissioni d’istruttoria. È possibile ottenere fino a 300mila euro (massimo l’80% del valore dell’immobile) per l’acquisto della prima casa, di uno studio professionale o per la sostituzione di un mutuo esistente; il tetto scende a 150mila euro per ristrutturazioni o ampliamenti. Le richieste possono essere presentate individualmente o da società/associazioni di professionisti.
Le domande vanno inoltrate solo online tramite l’area riservata del portale Enpam.it.

LIBERA PROFESSIONE
Ultima chiamata per il modello D: scadenza il 5 settembre

Ancora poche ore per presentare il modello D 2025, che medici e odontoiatri sono tenuti a compilare e inviare entro il 5 settembre. I termini per la dichiarazione online sui redditi da attività libero-professionale conseguiti nel 2024 era stata rinviata dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam, in seguito alla proroga governativa sul pagamento di alcune imposte.…

MODELLO D
Dagli specialisti esterni al “forfettario” degli ospedalieri, tutte le novità nella guida aggiornata

Oltre al rinvio al 5 settembre della scadenza per il modello D 2025, la versione aggiornata della guida del Giornale della previdenza contiene le più recenti novità sugli importi da riportare nella dichiarazione dei redditi libero-professionali. La dichiarazione dei redditi 2024 serve a calcolare l’importo dei contributi di Quota B da pagare. Puoi consultare qui…