Anche le dottoresse iscritte all’Enpam possono presentare domanda entro il 9 dicembre per il nuovo bonus mamme pagato dallo Stato. La modalità e i termini per richiedere il bonus sono stati precisati nella circolare 139 dell’Inps, che è l’ente incaricato a gestire questo beneficio pubblico.
CHI HA DIRITTO AL BONUS
Hanno diritto ai 40 euro per ogni mese lavorato nel 2025, le professioniste iscritte all’Enpam con almeno due figli, con reddito libero professionale o da lavoro dipendente fino a 40mila euro annui.
Chi ha due figli ha diritto al bonus solo se il più piccolo ha meno di 10 anni, mentre per le lavoratrici con tre o più figli è sufficiente che uno sia minorenne.
L’unica eccezione riguarda le dipendenti assunte a tempo indeterminato che hanno tre o più figli, le quali non possono chiedere il bonus perché hanno diritto alla misura più favorevole della decontribuzione.
COME FARE DOMANDA
Secondo le indicazioni fornite da Inps nel messaggio 3289 dello scorso 31 ottobre, la domanda può essere fatta tramite il sito web dell’istituto pubblico www.inps.it, accedendo tramite identità digitale.
Dalla pagina web dell’Inps, il percorso da seguire è: Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità > Per genitori > Vedi tutti i servizi > Nuovo Bonus mamme. In alternativa è sufficiente digitare “Nuovo bonus mamme” nel campo di ricerca che si trova già nella homepage.
La domanda può essere presentata anche tramite il Contact center dell’Inps (telefono 06.164.164)oppure tramite patronato.
Il termine per la presentazione delle domande, come accennato, è il 9 dicembre 2025.
Per chi matura i requisiti per accedere al bonus dopo tale data ed entro la fine del 2025, il termine per la presentazione della domanda diventa il 31 gennaio 2026.
Af






