Vai ai contenuti
Il Giornale delle Previdenza dei medici e degli odontoiatri
La versione digitale del Giornale delle Previdenza dei medici e degli odontoiatri
Il Giornale delle Previdenza dei medici e degli odontoiatri
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new window
Cerca:
  • HOME
  • Previdenza e Assistenza
  • Professione
  • Le Guide
  • HOME
  • Previdenza e Assistenza
  • Professione
  • Le Guide

Lettere al giornale

RISPONDE LA REDAZIONE
Le pensioni Enpam vengono rivalutate ogni anno

Lettere al giornaleDi Redazione21 Febbraio 2025

Vorrei chiedere se e quando ci sarà rivalutazione Istat delle pensioni. Richiesta sui social Gentile Dottore, sì, le pensioni Enpam verranno rivalutate come succede ogni anno. Per aggiornarle attendiamo il via libera dei ministeri vigilanti. Una volta ricevuto il parere favorevole, la rivalutazione decorrerà dal 1° gennaio 2025. Il pagamento, di solito, arriva in primavera…

RISPONDE LA REDAZIONE
Secondo figlio da specializzanda, paga l’Enpam

Lettere al giornaleDi Redazione14 Febbraio 2025

Per la seconda gravidanza durante la scuola di specializzazione immagino che non venga più corrisposto nulla come borsa. L’Enpam ci corrisponde qualcosa? Richiesta sui social Gentile Dottoressa, sì, l’Enpam le assicura l’indennità di maternità per i mesi non coperti dalla borsa di studio. L’università le garantisce un assegno per un periodo massimo di 12 mesi…

RISPONDE LA REDAZIONE
Da convenzionato in attività posso avere la pensione di Quota B?

Lettere al giornaleDi Redazione7 Febbraio 2025

Ho compiuto 68 anni, esercito in qualità di mmg convenzionato con il Ssn e ho già richiesto la pensione a me spettante per la quota A. Avendo effettuato dei versamenti relativi alla quota B (libera professione), ho maturato, al compimento del 68° anno di età, anche il diritto ad una piccola pensione di quota B.…

RISPONDE LA REDAZIONE
Posso riscattare la specializzazione con l’Enpam?

Lettere al giornaleDi Redazione31 Gennaio 2025

Mi sono specializzato nel 2000, è possibile riscattare con l’Enpam gli anni di specializzazione? Ennio Montinaro Gentile Dottore, sì, può farlo solo chi ha frequentato il corso di specializzazione entro il 31 dicembre 2006. Prima di quella data, infatti, le borse non erano soggette a contribuzione previdenziale. È stata la legge finanziaria del 2006 a…

RISPONDE LA REDAZIONE
Come funziona il riscatto della laurea

Lettere al giornaleDi Redazione22 Gennaio 2025

Ho più di dieci anni di contribuzione, vorrei sapere quanto costa riscattare gli anni di laurea, quanti anni si possono detrarre e come si fa a riscattarli, se in unica soluzione o gradualmente negli anni, e come vengono poi detratti dalle tasse. Giovanni De Marinis Gentile Dottore, per riscattare gli anni di laurea deve fare…

RISPONDE LA REDAZIONE
Dove trovo l’ultimo modello D compilato?

Lettere al giornaleDi Redazione22 Gennaio 2025

Non sono sicuro di aver richiesto la contribuzione ridotta nell’ultimo modello D come specializzando. Come faccio a controllare? Richiesta sui social Gentile Dottore, può controllare il suo ultimo modello D dall’area riservata. Nella colonna a sinistra deve cliccare su “Domande e dichiarazioni online” e poi su “Modello D – dichiarazione dei redditi Quota B”. Da…

RISPONDE LA REDAZIONE
Ltc Enpam, gratuita e automatica

Lettere al giornaleDi Redazione20 Dicembre 2024

Rispondiamo ad alcuni quesiti che ci sono arrivati in questi giorni sulla polizza Long term care che l’Enpam attiva gratuitamente per i medici e gli odontoiatri e per gli studenti che hanno scelto di iscriversi all’Enpam. COME SAPERE SE SONO COPERTO Ho sessant’anni e nel 2016 avevo le condizioni per aderire alla polizza Ltc ma…

RISPONDE LA REDAZIONE
Quota B in ritardo, quanto si paga in più

Lettere al giornaleDi Redazione18 Dicembre 2024

Per pagare la Quota B in ritardo si deve pagare con il bollettino generato nell’area riservata o bisogna fare in altro modo? Sapete quanto si paga in più? Richiesta sui social Gentile Dottore, per pagare la Quota B deve utilizzare il bollettino PagoPa che può scaricare dalla sua area riservata. Per quanto riguarda l’importo, se…

RISPONDE LA REDAZIONE
Pensionato non autosufficiente, convenzioni e sussidi

Lettere al giornaleDi Redazione11 Dicembre 2024

Sono un primario in pensione. L’Enpam può indirizzarmi a strutture dove in futuro potrei trovare assistenza e conforto se non fossi in grado di autogestirmi al cento per cento? Vincenzo Fortunato Gentile Dottore, lei risulta coperto dalla polizza Ltc che l’Enpam offre gratuitamente e automaticamente a tutti i medici e gli odontoiatri che al 1°…

RISPONDE LA REDAZIONE
Riscatto di laurea dopo dieci anni

Lettere al giornaleDi Redazione3 Dicembre 2024

Vorrei riscattare la laurea con Enpam. Ho letto che ci vogliono dieci anni di anzianità, cosa significa che lo posso fare trascorsi dieci anni dalla laurea? Posso dedurre il costo dalle tasse? Richiesta sui social Gentile Dottore, per riscattare con l’Enpam periodi non coperti da contribuzione previdenziale, come per esempio la laurea, ci vogliono dieci…

←12345…
6
7→

LOGO GIORNALE

Periodico online registrato presso il Tribunale di Roma n. 74/2012

Direttore responsabile
Gabriele Discepoli

Direzione e redazione:
Piazza Vittorio Emanuele II, n. 78 – 00185 Roma
Tel: 06.4829.4258
Email: redazione@igdp.it

Ricevi a casa il Giornale della Previdenza cartaceo

Archivio del periodico cartaceo

Invia un libro per la rubrica recensioni

Proponi un evento

Scrivi una lettera al Giornale

Informativa privacy

Cookie policy

LOGO ENPAM
È consentito distribuire, modificare, creare opere derivate dai contenuti originali pubblicati su questo sito, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta una menzione di paternità adeguata, fornito un link a www.giornaleprevidenza.it e indicato se sono state fatte delle modifiche.

LOGO ENPAM
Editore: Fondazione Enpam
Codice fiscale 80015110580
Roc n. 32277

I contenuti del Giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri sono pubblicati sotto la responsabilità degli autori e della direzione della testata e non riflettono necessariamente il punto di vista dell’editore Fondazione Enpam.

Torna su