RECENSIONI
“Lucciole, squaletti e un po’ di pastina” Donatella Di Pietrantonio

Senza fiabe l’anima s’impoverisce. Leggerle ha un effetto benefico sulla crescita e la ricchezza emotiva in chi si prepara alla vita (adulta). Indiscutibile è Il loro valore formativo ed educativo. Il loro inesauribile apporto di gioia e consolazione. Anche in coloro che abbiano già superato l’infanzia. Nella storia della letteratura tutti, o quasi, i grandi…

RECENSIONI
“Miss Bee & il fantasma dell’ambasciata” di Alessia Gazzola

La nuova serie di Alessia Gazzola, incentrata sulle avventure di Miss Bee, domina la classifica della narrativa italiana. Sin dall’esordio, nel novembre 2024, la protagonista Beatrice Bernabò, detta appunto “Miss Bee”, ha subito conquistato la simpatia dei lettori. Al pari di Alice Allevi (medico legale, come l’Autrice) e Costanza Macallè (paleopatologa). Entrambe frutto della fantasia…

RECENSIONI
“Medicina clinica e d’urgenza. Antibiotici e infezioni” di AA.VV.

La scelta dell’antibiotico è impegnativa per il medico sia in profilassi sia in terapia. In tale contesto, si rivela senza dubbio utile una guida alla gestione delle malattie infettive, scritta secondo le indicazioni di miglior pratica desunte dalla letteratura internazionale, arricchite dall’esperienza clinica di quaranta specialisti, tra curatori e autori. Delle malattie infettive sono illustrate…

RECENSIONI
“Voce alle immagini” di Antonio Cremonini

Cacciatori bulimici e consumati congelatori d’istanti, catturiamo nello spazio dello smartphone il mondo. Senza più la consapevolezza del suo valore. Lo facciamo (quasi) tutti. Scattiamo migliaia di foto, con accanimento seriale. Stipate nella memoria del cellulare, lì restano. Neanche le guardiamo più. Condannate all’invisibilità. Selezionatore (in)consapevole di storie, persone e luoghi (soprattutto la sua Modena)…

RECENSIONI
“Contro il catastrofismo” a cura di Cosimo Schinaia

Il catastrofismo oggi indica la tendenza ad amplificare la probabilità e la gravità di una potenziale minaccia. Il timore del collasso delle civiltà e il catastrofismo da sempre attraversano la storia umana. Il tema della “fine del mondo” è antico, scrive Cosimo Schinaia, quanto il mondo stesso. I termini “apocalisse”, “millenialismo”, “millenarismo”, “fin du siècle”…