RINNOVI CONTRATTUALI
Ambulatoriali, ospedalieri e pediatri: a che punto sono i nuovi contratti

Dopo la firma dell’Acn 2022-2024 per la medicina generale, prosegue la stagione dei rinnovi contrattuali per specialisti ambulatoriali, medici ospedalieri e pediatri di libera scelta.
Per gli specialisti ambulatoriali, Sisac e sindacati hanno raggiunto una pre-intesa sul nuovo accordo, di natura solo economica: previsto un aumento del 5,78% della retribuzione. Secondo il sindacato Sumai, gli arretrati stimati per il periodo 2022–2025 ammontano a circa 9.400 euro, mentre gli incrementi annui saranno di circa 4.389 euro.
Per i medici ospedalieri, le trattative sono ancora in corso e l’obiettivo è chiudere entro fine 2025. Anche qui il contratto sarà focalizzato sugli aspetti economici, con una discussione sulla distribuzione degli aumenti. Tra le novità previste c’è l’introduzione del patrocinio legale a carico dell’azienda sanitaria in caso di aggressioni al personale.
Domani si apre il tavolo per i pediatri di libera scelta, per il triennio 2022-2024. L’aumento previsto è del 5,78% annuo, pari a circa 6-7 euro per assistito. La Fimp punta a chiudere entro il 2025, rinviando le questioni normative al successivo contratto 2025-2027.

Sinergie diagnostiche e terapeutiche nella gestione del paziente con patologia cerebrovascolare

Costo: gratuito Ecm: 7 crediti Modalità: in presenza. Università della Calabria Aula U. Caldora – via Alberto Savinio, Arcavacata, Rende (Cs) Quando: 13 novembre 2025 Argomenti: il corso di aggiornamento si prefigge l’obiettivo di dare una panoramica d’insieme del paziente affetto da patologia cerebrovascolare, sia acuta che cronica, e si svilupperà su tre sessioni. Nella…

MALATTIE RARE
Deficit di creatina, un’associazione per informare le famiglie

Creati’n’associazione Aps nasce nel 2024, fondata dallo pneumologo Andrea Mazzetta dopo la diagnosi sul figlio, affetto da un raro deficit del trasportatore della creatina, patologia genetica che causa ritardi nello sviluppo, epilessia e disabilità grave. L’associazione offre supporto e informazioni alle famiglie e fa un appello per favorire diagnosi più tempestive e stimolare la ricerca, poiché non esistono ancora terapie risolutive. In Italia i casi noti sono circa una ventina e l’associazione, che oggi riunisce sette famiglie, si impegna a mettere in rete pazienti, pediatri e centri specialistici, condividendo esperienze e orientando verso percorsi terapeutici e riabilitativi.

Terme, mare e Maremma con sconto

A 10 minuti dalle terme di Saturnia, l’agriturismo “Il poggio di Teo” offre a medici e dentisti la possibilità di alloggiare in una delle sue sette stanze, o nell’appartamento a uso esclusivo, usufruendo di uno sconto del 30 per cento di sconto sui prezzi di listino per il solo pernotto. Tutte le soluzioni dispongono di…

ACCORDO COLLETTIVO 2022-2024
Medicina generale, firmato nuovo Acn: aumenti per 300 milioni di euro

Firmato il nuovo Accordo collettivo nazionale (Acn) 2022-2024 per la medicina generale tra Sisac e i sindacati Fimmg e Fmt. L’intesa prevede aumenti economici pari a circa il 6% della retribuzione, per un totale di 300 milioni di euro l’anno: il 70% sarà destinato alle quote fisse (capitarie e orarie), mentre il restante 30% confluirà in un fondo legato agli obiettivi delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft).
L’accordo consentirà ai medici di recuperare gli arretrati, inclusi 150 milioni di contributi previdenziali. Tuttavia i pagamenti non sono attesi prima del 2026, perché serviranno ulteriori passaggi tecnici e la ratifica della Conferenza Stato-Regioni, dopo la quale scatteranno 60 giorni per l’erogazione.
Fimmg auspica ora di avviare rapidamente il nuovo Atto di indirizzo per arrivare, entro giugno, alla firma del successivo Acn.

RECENSIONI
“Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo” di Alberto Pellai, Barbara Tamborini

Due sono le esperienze fondamentali dell’età evolutiva: il gioco e la socializzazione. Nel mondo reale. E con gli altri (fisicamente presenti). È così che si impara a camminare nella vita adulta. Il modo in cui i nati dopo il 2000, in particolare e soprattutto gli adolescenti e i preadolescenti, attraversano l’esistenza è completamente mutato rispetto…