TASSE
Conguaglio fiscale, quest’anno meno sorprese per i pensionati Enpam

Nessuna brutta sorpresa fiscale quest’estate per la maggior parte dei 184 mila pensionati Enpam. L’ente, come ogni anno ad agosto, ha dovuto ricalcolare le trattenute Irpef per adeguarle ai dati forniti dal Casellario centrale dei pensionati gestito dall’Inps. Grazie a una procedura messa a punto dalla Fondazione, l’impatto del ricalcolo fiscale sul rateo di agosto…

ORGANI ISTITUZIONALI
Ecco il Collegio sindacale dell’Enpam per i prossimi quattro anni

Completato il Collegio sindacale della Fondazione per il quadriennio 2025-2029. Il Ministero del Lavoro ha nominato presidente Nicola Lorito, con supplente Francesco La Piana, mentre il MEF ha designato Marco Camilletti e Giulio Torlonia. Confermati i membri medici Malek Mediati, Filippo Anelli e Gian Paolo Marcone, con supplenti Adriana Fasiolo, Oliviero Gorrieri e Donato Monopoli.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Incarichi retribuiti per gli ospedalieri in pensione

La legge 135/2012 vieta ai pensionati del pubblico impiego di ricevere incarichi retribuiti dalle pubbliche amministrazioni, consentendo solo attività gratuite e di durata massima annuale per ruoli dirigenziali. La Corte dei Conti ha chiarito che il divieto riguarda incarichi di studio, consulenza e direzione, ma non funzioni di supporto, docenza o partecipazione a commissioni. Secondo la sezione Lombardia, la gratuità si applica solo agli incarichi conferiti dopo il pensionamento, non a quelli in corso al momento della quiescenza.

L'INDAGINE
La salute dei caregiver, l’Iss lancia il sondaggio per i medici di famiglia

L’Istituto superiore di sanità ha avviato il progetto “Il medico di medicina generale e l’assistito caregiver familiare: differenze di genere nello stato di salute”, per monitorare la salute fisica e mentale dei caregiver familiari.
L’indagine, promossa dal Centro di riferimento per la Medicina di genere (Mege), si basa su un questionario anonimo online rivolto ai medici di famiglia, volto a raccogliere dati sulle condizioni dei caregiver e sulle differenze di genere.
I risultati serviranno a orientare politiche socio-sanitarie e interventi di prevenzione.