È forse superfluo sottolineare come la medicina non sia una scienza esatta.
Già più di un secolo fa, William Osler la definiva così: “La scienza dell’incertezza e l’arte della probabilità”.
Al pari di tutti gli esseri umani, i medici non sono infallibili.
Anche agendo con prudenza e diligenza, in ottemperanza alla massima ippocratica “Primum non nocere”, gli errori medici sono frequenti per i più eterogenei e innumerevoli motivi. Riferibili alla diagnosi, alla terapia, alla procedura, alla comunicazione, al sistema, al metodo, alla stanchezza, alla disattenzione, al tempo.
Alcune delle possibili fallacie in agguato nell’esercizio della professione sono analizzate in questo libro, con un’articolazione espositiva esemplare, da un quintetto di medici di famiglia (pluri)specializzati in varie discipline.
L’errore medico viene considerato anche nelle sue connessioni con temi come la sindrome da burnout, il paziente difficile, la disclosure, la medicina difensiva e la medicina legale.
Nel volume sono illustrate le strategie di sistema e individuali utili per la prevenzione degli errori clinici nelle situazioni a rischio, riassunti nel capitolo 23 in una rapida checklist.
In appendice, una serie di casi clinici passati in giudicato esemplifica svariate tipologie di errore o di violazione.
La conoscenza e l’approfondimento degli argomenti trattati nel volume – che andrebbe adottato nelle università – sono imprescindibili per la formazione di medici, specialisti, specializzandi e studenti. Anche perché dagli errori s’impara.
Il progresso della scienza è costellato di errori.
Non mancano alcune pillole di storia che riportano le vicende di alcune vittime illustri di errori medici: il Conte Camillo Benso di Cavour o, più vicino a noi nel tempo, Fausto Coppi. Il campione contrasse la malaria nel Burkina Faso durante un viaggio in Africa.
Al rientro in Italia la malattia, scambiata per influenza, fu curata con antibiotici e cortisonici.
Quando la diagnosi divenne chiara, era ormai troppo tardi.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2025, pp. 292, euro 35,00