Che cosa è l’“adultescenza”?
Il neologismo, apparso nel dizionario della lingua italiana Zingarelli undici anni fa e già presente dal 2009 nell’Oxford english dictionary, indica uno stile di vita di chi ormai raggiunta l’età adulta continua a comportarsi da adolescente.
Narciso Mostarda, neuropsichiatra infantile, analizza con meticolosa attenzione la relazione padre-figlio nell’epoca dell’adultescenza e dell’identità smarrita.
Fragilità e immaturità, tradizionalmente attribuite all’adolescenza, oggi attraversano anche il mondo adulto.
Il pater familias non esiste più. Viviamo in un tempo senza padri. L’autorità genitoriale si è eclissata.
I padri (e le madri) di oggi sono inadeguati, apprensivi e permissivi. E, persino, indifferenti o assenti.
I figli crescono incapaci di intimità reale, sostituita da quella virtuale di smartphone e social. Incapaci di superare gli ostacoli e il dolore che la vita prima o poi presenta, pensando che ogni loro desiderio sarà esaudito dai genitori e mai dovranno subire una punizione (che invece è parte integrante del processo educativo).
Le conseguenze di un tale malinteso educativo restano un problema aperto in tutti gli ambiti: familiare, scolastico, lavorativo e sociale.
I genitori dovrebbero riprendersi il ruolo di “sovraintendenti” all’educazione, non di amici alla pari dei figli, smettere di sostituirsi a loro alla prima difficoltà e imparare a dire i “no”, che aiutano a crescere più dei “sì”.
I giovani di oggi non sono diversi da quelli di prima, ma sono i genitori ad essere diversi da quelli delle generazioni precedenti, afferma l’autore che è stato, tra l’altro, direttore generale dell’Asl Roma 6 e dell’ospedale capitolino San Camillo.
Nella letteratura classica e contemporanea sono davvero tanti gli scrittori che parlano dei loro padri. L’autore suggerisce, infine, un “itinerario di letture”, che spazia da Ivan Sergeevič Turgenev a Franz Kafka, da Carlo Collodi a Edoardo Albinati, da Philip Roth a Bjorn Larsson.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO:
La società adolescente. Padri e figli al tempo dell’identità smarrita. Narciso Mostarda
Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro), 2025, pp. 102, euro 13,00