L’Istituto superiore di Sanità ha avviato un progetto di ricerca per tenere sotto controllo la salute di quanti si prendono cura a tempo pieno di un familiare.
Il progetto si intitola “Il medico di medicina generale e l’assistito caregiver familiare: differenze di genere nello stato di salute” ed è stato varato dal centro di riferimento per la Medicina di genere (Mege) dell’Iss, con l’intento di sondare i problemi di salute più ricorrenti nei quali incorrono i caregiver familiari.
IL QUESTIONARIO PER MMG
L’Iss ha predisposto un questionario, un’indagine rivolta ai medici di famiglia che hanno tra i propri assistiti soggetti che si sono dedicati a tempo pieno all’assistenza di un familiare non autosufficiente.
I medici possono partecipare rispondendo alle domande di un questionario anonimo, da compilare online. Nel sondaggio vengono chiesti i dati relativi alla professione del medico, i dati sul rapporto tra medico e l’assistito caregiver e i dati sulla salute mentale e fisica di quest’ultimo.
“Il progetto – si legge in una nota dell’Iss – mira a ottenere un riscontro oggettivo dello stato di salute dei caregiver familiari e a descriverne le differenze di genere, mediante la raccolta di alcuni dati clinici presenti nell’archivio digitale del medico di medicina generale, in particolare le diagnosi di malattie manifestatesi da quando l’assistito ha assunto il ruolo di caregiver familiare (orientativamente e/o per quanto a conoscenza del mmg)”.
I dati che emergeranno dal questionario, aggiunge l’Iss, “potranno essere utili alle politiche socio-sanitarie ai fini della programmazione di interventi per la prevenzione/riduzione dei fattori di rischio per la salute dei caregiver familiari, considerando anche le differenze di salute genere-specifiche”.
COME PARTECIPARE
I medici di medicina generale che vogliono partecipare al sondaggio possono farlo a questo link, dopo essersi registrati sulla piattaforma Moodle dell’Iss.
Af