RAPPORTO GIMBE
Medici di famiglia sovraccarichi: più di metà superano 1.500 pazienti

In Italia la carenza di medici di famiglia è critica, con oltre 5.500 posti vacanti e difficoltà crescenti per i cittadini. Secondo un report della Fondazione Gimbe, il problema deriva da una programmazione insufficiente, pensionamenti numerosi e scarso ricambio generazionale, aggravati dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento di pazienti cronici.
Tra il 2024 e il 2027 oltre 7.300 medici andranno in pensione, mentre il numero di nuovi candidati è in calo. Il Governo propone di trasformare i medici in dipendenti del Servizio sanitario nazionale, ma senza presentare un’analisi dettagliata degli impatti economici e organizzativi. Secondo la Fondazione Gimbe, senza soluzioni efficaci, milioni di persone rischiano di restare senza medico di famiglia, compromettendo la qualità dell’assistenza e mettendo in pericolo la salute dei cittadini più fragili.

INTERVISTA
Odontoiatria, traguardi e obiettivi dei sindacati

Criticità e opportunità per l’odontoiatria: ANDI sottolinea i recenti successi normativi, come l’abolizione dell’obbligo di specializzazione per accedere alla specialistica ambulatoriale e l’ampliamento delle competenze in medicina estetica. AIO, invece, evidenzia la limitazione della libertà di scelta del curante imposta da alcuni fondi sanitari, l’eccessivo carico burocratico e la crescita del turismo odontoiatrico,

PROFESSIONE
Calendario vaccinale 2025: ecco le novità

Dall’estensione del vaccino meningococcico B all’adolescenza, all’aggiornamento riguardo al vaccino Herpes zoster ricombinante, dalla spinta alla vaccinazione anti-influenza pediatrica alla vaccinazione Covid; e ancora dall’immunizzazione contro Rsv in neonati, all’evoluzione della vaccinazione anti-Hpv. Sono queste le maggiori novità presentate nella nuova edizione del Calendario per la Vita 2025, avvenuta a Roma presso la sede della…

INTERVISTE
Medicina generale in fermento

Con l’approssimarsi del nuovo anno, i sindacati più rappresentativi della medicina generale hanno messo a fuoco le maggiori criticità riguardanti i propri iscritti. Pubblichiamo qui di seguito l’esito delle conversazioni del Giornale della Previdenza con i segretari nazionali delle principali sigle di categoria, che espongono le richieste e le criticità espresse dai colleghi rappresentati. Dall’aumento…