NOMINE
Silvestro Scotti nuovo vicepresidente vicario dell’Enpam

Alberto Oliveti, presidente dell’Enpam, ha nominato Silvestro Scotti nuovo vicepresidente vicario della Fondazione. Ricordiamo che Scotti era stato eletto alla carica di vicepresidente nel corso dell’ultima Assemblea nazionale dell’Enpam, costituitasi in seguito alle elezioni di tutti i camici bianchi per il quadriennio 2025-2029. “Ringrazio il presidente per la fiducia espressami con questa nomina a vicario…

ELEZIONI
Consulta Quota B: Casà presidente e Mele nel Cda

Il nuovo Comitato consultivo della gestione dei medici di Quota B dell’Enpam, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri, si è ufficialmente insediato. Tra le prime decisioni assunte dalla Consulta, la nomina del proprio rappresentante nel Consiglio di amministrazione della Fondazione. È risultato eletto Renato Mele, 73 anni, odontoiatra iscritto all’ordine di Pistoia, e già componente…

ELEZIONI
Consulta Specialisti ambulatoriali: Fernando Muià nuovo presidente

Il nuovo Comitato consultivo per la gestione degli specialisti ambulatoriali dell’Enpam ha ufficialmente preso possesso delle sue funzioni. Come primo passo, la nuova Consulta ha proceduto con l’elezione delle cariche principali e dei rappresentanti. Fernando Muià, specialista ambulatoriale rappresentante del Piemonte, è stato eletto presidente della Consulta per il prossimo quadriennio 2025-2029. Insieme a lui…

TRIBUNALE
Diffamò l’Enpam, condannato l’ex politico piemontese Turigliatto

L’ex sindaco di Grugliasco ed ex consigliere regionale del Piemonte Mariano Turigliatto è stato condannato a versare 25mila euro di risarcimento all’Enpam per un post diffamatorio pubblicato poco più di due anni e mezzo fa. Nel novembre 2022 Turigliatto, su un blog ospitato da ilfattoquotidiano.it, aveva scritto sull’ente di previdenza dei medici e dei dentisti…

MUTUO ENPAM
Prendi i soldi e surroga

L’Enpam offre ogni anno mutui agevolati rivolti ai giovani medici e odontoiatri che, a causa di contratti precari o redditi bassi, non riescono a ottenere finanziamenti dalle banche. Il bando 2025 è già aperto, con scadenza il 12 settembre alle ore 12.

Sebbene i tassi di interesse non siano sempre competitivi con quelli del mercato, l’Ente consente l’acquisto anticipato della prima casa, superando gli ostacoli imposti dagli istituti di credito. Inoltre, l’assenza di costi di istruttoria rappresenta un ulteriore vantaggio economico.

Uno strumento prezioso, soprattutto quando viene affiancato dalla possibilità di surroga: una volta migliorata la posizione lavorativa, è possibile trasferire il mutuo a una banca con condizioni più vantaggiose. Storie reali di medici come Jessica, Saki e Luigi dimostrano come l’Enpam abbia rappresentato un’ancora di salvezza abitativa, anche in presenza di tassi elevati.

Tuttavia, alcuni vincoli — come l’obbligo di mantenere la proprietà per almeno cinque anni — possono creare difficoltà, soprattutto per chi è costretto a cambiare casa per esigenze personali o lavorative.

Nonostante alcune criticità burocratiche, i mutui Enpam restano una risorsa concreta per i giovani professionisti. Un’analisi dei casi mostra che, in media, le rate dei mutui risultano inferiori del 30% rispetto all’affitto, con un ulteriore risparmio dopo la surroga.

ASSISTENZA
Ho comprato casa con l’Enpam

Mutuo Enpam per Giovani Medici: L’alternativa alle banche per specializzandi e camici bianchi

Ottenere un mutuo da giovani medici in formazione è spesso impossibile tramite le banche tradizionali, soprattutto per chi ha solo una borsa di specializzazione o un contratto a termine. Le garanzie richieste dagli istituti di credito sono troppo alte, rendendo inaccessibile l’acquisto di una casa a chi è ancora in fase di formazione.

L’Enpam (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici) rappresenta un’opportunità concreta per superare questi ostacoli. Lo dimostra la storia di Alessandro Luci, giovane ortopedico romano, che grazie a un mutuo trentennale da 300.000 euro erogato dall’Enpam, è riuscito ad acquistare una villetta per sé e la sua famiglia, nonostante il rifiuto da parte di numerose banche.

La Fondazione offre mutui anche a studenti di medicina e odontoiatria, parametrati al reddito reale dei richiedenti, senza costi nascosti e con tassi fissi. Come spiegato da Ernestina Pitta, responsabile area Assistenza Enpam, l’obiettivo è quello di supportare i giovani professionisti in un momento delicato della loro carriera, proponendo soluzioni sostenibili e personalizzate.

Molti giovani medici non sono a conoscenza di questa possibilità. Tuttavia, iniziare con l’acquisto di un immobile più piccolo e accessibile può essere la chiave per smettere di pagare affitti inutili e costruire un futuro stabile.