Nessun fondo pensione di categoria ha reso di più negli ultimi dieci anni: FondoSanità, il fondo chiuso di tutti gli operatori sanitari, ha maturato rendimenti che lo collocano ai vertici della categoria. I dati contenuti in una tabella pubblicata lo scorso 10 novembre dal Fatto Quotidiano confermano i risultati straordinari ottenuti nel decennio 2015-2024, evidenziando una crescita del risparmio previdenziale decisamente superiore ai parametri di riferimento.
Con riferimento alla Linea azionaria, FondoSanità ha infatti conseguito un rendimento medio annuo netto del 5,51 per cento. Si tratta del rendimento più alto tra tutti i fondi presi in considerazione. Per quanto concerne invece la Linea mista (azionario e obbligazionario bilanciati), il risultato ha fatto comunque registrare un solido rendimento medio annuo netto del 3,07 per cento.

Immagine presa dall’articolo de Il Fatto Quotidiano
ANTICIPATO DAL SOLE
Quello segnalato dal Fatto è per FondoSanità un risultato lusinghiero che ribadisce quanto già riportato dal Sole 24 Ore lo scorso 26 giugno.
In un approfondimento dedicato alla previdenza complementare, il quotidiano di Confindustria scriveva che negli ultimi 10 anni “le linee azionarie di tutti i fondi pensione negoziali hanno offerto un rendimento superiore (in media +43,4 per cento) rispetto alla rivalutazione del Tfr (+27,3 per cento)” e che in cima alla classifica svettano “i comparti Espansione di FondoSanità e Dinamico di Alifond (+52 per cento)”.
Alifond, per conoscenza, è il Fondo pensione complementare a capitalizzazione per l’industria del settore alimentare e dei settori affini.

Articolo tratto da Il Sole 24ore del 26 giugno 2025
COME ISCRIVERSI
FondoSanità è il fondo chiuso riservato ai professionisti del settore della sanità. L’iscrizione è possibile a partire dal V anno di università e, grazie a un contributo di Enpam, è gratuita per tutti gli under 35 (normalmente il costo è di 26 euro, una tantum). Si versa quando e quanto si desidera, con il vantaggio della deducibilità immediata dei contributi previdenziali integrativi (fino a un massimo di 5.164,57 euro).
Maggiori informazioni e modalità di adesione qui.






