Rimpianti e rimorsi assediano da sempre le vite di tutti. Sono la conseguenza delle nostre scelte. Del nostro libero arbitrio. Non possiamo evitarli, ma possiamo imparare a gestirli e non subirli.
In libreria dal 26 settembre, nella collana “Saggi di Terapia in tempi brevi” diretta da Giorgio Nardone, il volume di Simona Milanese, medico-psicoterapeuta, descrive le strategie concrete per affrontarli e superarli.
Il rimpianto è quell’emozione che scaturisce dalla domanda “Che cosa sarebbe successo se…?”.
Il rimorso, invece, è quel senso di colpa che ci assale al pensiero di “vorrei non averlo mai fatto”.
Tuttavia, per quanto dolorosi entrambi, i vissuti possono diventare un potente strumento di cambiamento e crescita personale.
Come?
Attraverso riferimenti letterari, filosofici, storici, scientifici, le esperienze raccontate dai suoi pazienti, l’Autrice illustra l’efficacia della “psicoterapia breve strategica” – un modello replicabile validato empiricamente, ma anche flessibile e creativo – nella risoluzione di rimpianti e rimorsi. Che conducono all’infelicità.
Non sono gli eventi a determinare – ci spiega – le nostre emozioni e reazioni, ma la percezione che abbiamo di essi, un concetto espresso già duemila anni fa dal filosofo Epitteto.
Se il passato è immutabile, il modo in cui lo ricordiamo e lo interpretiamo può cambiare.
La vera via d’uscita dalla dolorosa trappola del rimpianto (ciò che non abbiamo fatto e avremmo potuto fare) e dal rimorso (ciò che abbiamo fatto e non avremmo dovuto) è imparare ad amare la vita nel tempo che ci è dato.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
“Senza rimpianti senza rimorsi. Strategie per disinnescare l’infelicità” di Simona Milanese
Ponte alle Grazie, Milano, 2025, pp. 192, euro 16,00