L’ icona mondiale azzurra Dino Zoff, l’attrice Catherine Deneuve, il cantautore Mick Jagger, l’annunciatrice Maria Giovanna Elmi, la cantante Iva Zanicchi, l’architetto Renzo Piano, la regista Liliana Cavani: che cosa hanno in comune?
Attivi e in forma, hanno tutti un’età compresa tra i 75 ei 90 anni.
Ma non sono i soli esempi di longevità sana citati nell’opera di Francesco Paolo Schena, professore emerito di Nefrologia, Dialisi e Trapianto all’Università di Bari.
C’è anche una pattuglia di centenari: da Vito Perillo, nato nel 1924 negli Stati Uniti da genitori italiani che è il sindaco in carica più anziano del mondo, a Stella Levi, che sopravvissuta all’Olocausto oggi ha 101 anni.
Ciascuno, al pari della nonna dell’Autore vissuta sino a 104 anni alla quale è dedicato il libro, rappresenta la dimostrazione concreta di come sia possibile invecchiare in buona salute.
Lo spiega l’Autore in sei capitoli fitti di raccomandazioni per prevenire o ridurre la frequenza delle malattie della terza età: diabete, obesità, ipertensione arteriosa, patologie cardiovascolari e renali che impattano sulla qualità della vita.
Il nefrologo descrive con semplicità e completezza i pregi della dieta mediterranea tradizionale e della sua versione globale aggiornata attualmente in voga definita “dieta panterranea”, che include i cibi locali del Sud- America e del Sud-Est Asiatico.
Espone gli effetti positivi del sonno, del movimento, della stimolazione intellettuale (attraverso apprendimento e letture), nonché delle relazioni familiari e sociali.
Ribadisce il divieto al fumo di sigaretta compresa quella elettronica e ne spiega il perché e all’alcool, sottolineando che un bicchiere di vino al giorno durante il pasto principale è consentito.
Dedica ampio spazio alle strategie di controllo dello stato di salute, dal check-up alle vaccinazioni.
Inoltre, siccome la nostra salute dipende anche da quella del pianeta, suggerisce i comportamenti adeguati da adottare per evitare lo spreco alimentare e l’inquinamento ambientale.
L’Autore ha costituito nel 2012 la onlus “Fondazione Schena” un Centro europeo della ricerca per le malattie del rene allo scopo di svolgere e promuovere l’attività scientifica nell’ambito delle malattie renali.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Come invecchiare in buona salute di Francesco Paolo Schena
Etabeta, Lesmo (Monza- Brianza), 2025, pp. 180, euro 12,00