MODELLO D
Dagli specialisti esterni al “forfettario” degli ospedalieri, tutte le novità nella guida aggiornata

Oltre al rinvio al 5 settembre della scadenza per il modello D 2025, la versione aggiornata della guida del Giornale della previdenza contiene le più recenti novità sugli importi da riportare nella dichiarazione dei redditi libero-professionali. La dichiarazione dei redditi 2024 serve a calcolare l’importo dei contributi di Quota B da pagare. Puoi consultare qui…

VITA DA MEDICO
Un premio in memoria di Micheletti, “eroe in uniforme da chirurgo”

Geppino Micheletti è stato un chirurgo di origini ebraiche nato a Trieste il 18 luglio 1905, che operò principalmente a Pola. È ricordato come un vero e proprio eroe, soprattutto per il suo comportamento durante la strage di Vergarolla del 1946, quando, nonostante sapesse che tra le vittime c’erano anche i suoi due figli, continuò a operare incessantemente per salvare quante più vite possibile. La sua dedizione e il suo coraggio gli valsero riconoscimenti come la Medaglia d’argento al valor civile e la Grande medaglia d’oro del comune di Pola. Dopo l’esodo di molti abitanti di Pola, continuò la sua carriera a Narni, dove morì per un infarto, e ancora oggi è ricordato per la sua generosità, anche offrendo assistenza pediatrica gratuita a domicilio. Recentemente, i suoi discendenti hanno ricevuto la Medaglia d’oro al merito della sanità pubblica in suo onore. È stato anche celebrato con un premio dedicato ai medici e operatori sanitari che si sono distinti per abnegazione e dedizione, istituito in sua memoria.

Piscine e terme, coccolati e scontati

L’Hotel Terme Bellavista Thermal SPA è un albergo termale 4 stelle in provincia di Padova, a pochi passi dal centro di Montegrotto Terme e a due chilometri dal centro di Abano. La struttura ha 70 camere di diversa tipologia e da poco rinnovate. Spa, ristorante, degustazioni, cene di gala, la convenzione con i vicini Golf Club Padova,…

VITA DA MEDICO
Un anestesista nell’Olimpo della letteratura

Michele Ruol, medico anestesista e drammaturgo, esordisce nella narrativa con il romanzo “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia”, finalista al Premio Strega e vincitore di premi come il Giuseppe Berto. Il libro, scritto durante il lockdown, racconta il dolore di genitori che perdono due figli in un incendio, attraverso 99 oggetti simbolici. Ruol, appassionato di teatro e medicina, unisce le sue esperienze umane e professionali in un’opera potente e originale, con un forte messaggio di resilienza rappresentato dal corbezzolo, simbolo di rinascita.

RECENSIONI
“Viaggio nel corpo umano. Con l’anatomia patologica alle fonti della medicina” di Marcella Cintorino

Nell’immaginario collettivo, l’anatomopatologo corrisponde a quella figura inquietante che disseziona con il microtomo cadaveri, adagiati sul tavolo settorio, nella sala delle autopsie. I libri divulgativi sull’argomento sono pochissimi. Eccone uno avvincente che si legge come un romanzo, nonostante la mole: circa quattrocento e cinquanta pagine dense di aneddoti e curiosità. L’anatomopatologa Marcella Cintorino, classe ’48,…

RECENSIONI
“La medicina d’emergenza nelle aree metropolitane” a cura di AA. VV.

La medicina di emergenza è la medicina dell’“imprevedibilità”. Una peculiarità che richiede nel medico e negli operatori sanitari dell’urgenza doti (caratteriali) indispensabili per un soccorso ed un’assistenza efficiente: tempismo, competenza, intuito, coraggio e umanità. Giorno e notte, senza sosta, irrompono nei dipartimenti di emergenza-urgenza pazienti critici, in pericolo di vita. Ciò accade soprattutto negli affollati…