È un turno di notte nel reparto di chirurgia, l’ennesimo, in apparenza come tanti, per Linda Vanin.
Alle 4 e 15 la chirurga è allertata dagli infermieri. Nella camera 43 giace sul letto il corpo sgozzato del degente” vip della settimana” cavalier Corrado Melli-Prunetti.
Interviene incaricato delle indagini il commissario Giulio Leoni, arrivato a Treviso due mesi prima da Palermo. Linda è sconvolta: un delitto nel suo reparto non era mai accaduto.
L’assassinio del ricco imprenditore della ceramica, affetto dal tumore di Klatskin (colangiocarcinoma ilare) che secondo i medici non gli avrebbe dato scampo, stimola la curiosità e la vocazione per l’investigazione, pari a quella della chirurgia, della dottoressa Vanin.
Un piccolo origami rosso a forma di rosa condurrà alla verità… e alla tenera amicizia tra l’affascinante commissario e la trentatreenne Linda, che dopo una storia devastante alle spalle è tornata a vivere con i genitori con l’unico conforto dell’affetto felino della sua amata Emilia.
L’Autrice, chirurga come la sua protagonista, ha scritto la sua opera prima attingendo anche alla sua esperienza in ospedale.
Ed è così che un calamitante romanzo giallo accoglie nella trama pagine e considerazioni illuminanti sulla “liturgia” dell’arte chirurgica.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Rossini Editore, Milano, 2023, p.339, euro 15,99