L’autismo non è un disturbo circoscritto all’infanzia (come comunemente si continua a credere). I bambini autistici diventano, in più del 90 per cento dei casi, adulti autistici.
È amaro constatare che spesso queste persone non abbiano mai ricevuto un trattamento né tantomeno una diagnosi. Tutto ciò è confermato dalla “scomparsa” del disturbo dello spettro autistico nella fascia d’età superiore ai 18 anni e dalla carenza drammatica di servizi per la loro presa in carico.
Come affrontare la sfida che la “neurodiversità” impone nella vita quotidiana, nel lavoro, nelle relazioni interpersonali? Come trattare questa condizione caratterizzata da una grande eterogeneità e variabilità clinica? Come rispondere al bisogno di salute mentale delle persone con autismo, sovente incomprese?
La seconda edizione del libro di Valerie L. Gaus, da un quarto di secolo autorevole esperta di disabilità, è curata dallo psichiatra Antonio D’Ambrosio, docente di Tecniche terapeutiche cognitivo-comportamentali all’Università degli studi di Genova e alla Statale di Milano.
Anche in considerazione dei nuovi criteri del quinto Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), il volume, ricco di spunti diagnostici, illustra la complessità della sindrome di Asperger.
Oltre alle linee guida per la terapia cognitivo-comportamentale del disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento (ovvero con intelligenza pari o superiore alla media) in soggetti adulti. E alla gestione delle comorbilità, come i disturbi d’ansia e la depressione, frequenti nel disturbo dello spettro autistico (ADS).
Le strategie di intervento sono descritte con precisione ed esempi, schede di lavoro, di concettualizzazione dei casi.
Va detto che l’autismo è narrato con successo dal secolo scorso dalla letteratura e cinematografia mondiale. Citiamo almeno “L’antropologo su Marte” di Oliver Sacks e “Rain man” di Barry Levinson, interpretato da Tom Cruise e Dustin Hoffman. Senza dimenticare il recentissimo film “La vita da grandi” di Greta Scacchi, ispirato alla storia vera dei fratelli Damiano (autistico) e Margherita Tercon.
Tuttavia, insistono sull’Asperger alcuni miti che vengono sfatati uno per uno nel testo, sottolineando i punti di forza e le risorse delle persone con ADS quali talento, creatività (e onestà: il soggetto autistico non censura mai i propri pensieri a causa di una limitata comprensione dei confini sociali).
La guida, concepita per il professionista della salute mentale, è utile anche a coloro che lavorano e si relazionano con la neuro-diversità: operatori, logopedisti e genitori.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
La terapia cognitivo-comportamentale per adulti con disturbo dello spettro autistico di Valerie L. Gaus – edizione italiana a cura di Antonio D’Ambrosio
Franco Angeli, Milano, 2025, seconda edizione, pp.406, euro 49,00