Di alimentazione (sana) si parla tanto e ovunque. Spesso a sproposito. È un ambito dove ognuno può liberamente professarsi “esperto” (di che?) e ostentare una riconosciuta (da chi?) affidabilità.
È tuttavia innegabile che la circolazione incontrollata di pareri diversi e opposti sullo stesso argomento, perlopiù senza alcun valore scientifico, incrementi confusione, incertezza, disorientamento e allarmismo nelle persone, determinando così scelte dannose per la salute fisica e mentale.
Cristina Tomasi, la “social dottoressa” che annovera trent’anni di esperienza clinica in medicina interna e un milione di follower, illustra gli approcci dietetici alternativi che accendono il dibattito tra i nutrizionisti: le diete chetogeniche, paleolitiche e a basso contenuto di carboidrati (low-carb).
Le ricerche recenti evidenziano che molte delle patologie più comuni – steatosi epatica, diabete, obesità, infertilità, sindrome dell’ovaio policistico e altre – sono conseguenza di disturbi metabolici causati da infiammazione cronica e insulino-resistenza.
È quanto spiega l’Autrice in queste pagine in cui descrive il suo protocollo metabolico – personalizzato per ogni paziente e sostenibile nel tempo – per contrastare e risolvere entrambe le condizioni. Sovente sottovalutate.
Si tratta di un approccio integrato che combina nutrizione, movimento, luce e gestione dello stress.
Obiettivo? Prevenire le malattie, rallentare l’invecchiamento, perdere peso (se necessario) e ritrovare il benessere naturale.
Alla fine di ciascuno dei nove capitoli la “bibliografia parlante” riporta una sintesi degli studi scientifici validati che documentano le tesi sostenute nel volume.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
“La rivoluzione del metabolismo. Il protocollo metabolico contro infiammazione e insulino-resistenza per prevenire le malattie, rallentare l’invecchiamento e perdere peso” di Cristina Tomasi
Vallardi, Milano, 2025, pp. 368, euro 18,90





