Di che cosa si occupa l’odontoiatria geriatrica? Quali sono gli effetti dell’invecchiamento sulla salute della bocca e dei denti?
La salute orale è legata al benessere generale.
Disturbi della cavità orale (fondamentale per la masticazione, la deglutizione, la fonazione e il gusto) e malattie croniche, condividono numerosi fattori di rischio, molti dei quali modificabili.
Anzi, evitabili con la prevenzione. Non di rado sottovalutata dalla comunità scientifica e dalla pratica clinica quotidiana. Eppure, resa necessaria dall’evoluzione demografica.
“Vivere bene vuol dire privilegiare la prevenzione per evitare di ricorrere alla medicina” ricorda Silvio Garattini, riportata in esergo dagli Autori, tutti specialisti in odontoiatria, ma anche in epidemiologia e sanità pubblica.
Le esigenze di salute orale della popolazione anziana richiedono un approccio specifico, naturalmente diverso rispetto a quello adottato per i pazienti più giovani, sebbene non manchino punti di contatto come si afferma nella teoria del fetal programming formulata dall’epidemiologo inglese D. J. Barker.
Le riserve accumulate dal bambino, nei primi mille giorni di vita a partire dal concepimento, rappresentano un capitale prezioso che potrà essere speso nel corso dell’età adulta.
Una conferma? Le patologie che interessano lo sviluppo dello smalto come l’ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi (MIH) o la fluorosi, hanno origine proprio durante la gestazione e nei primi mesi di vita.
Il volume è ripartito in dieci capitoli. Ciascuno illustra un aspetto della prevenzione odontoiatrica nell’anziano, in salute o con (pluri)patologie croniche, offrendo una visione delle problematiche e delle relative soluzioni.
Gli argomenti trattati vanno dalla carie alle malattie parodontali, dalle lesioni mucose primarie o secondarie a malattie sistemiche oppure associate ad alterazioni immunologiche (lichen planus orale, pemfigoide), ai tumori del cavo orale fino alla glossodinia, detta “sindrome della bocca urente”, spesso accompagnata da xerostomia.
Completa l’opera un decalogo sulla promozione e il mantenimento della salute dentale nelle persone in là con gli anni, spesso compromesse da patologie croniche – il diabete, ad esempio, ha un ruolo significativo nello sviluppo e nella progressione della parodontite o piorrea – da terapie (poli)farmacologiche e ridotta capacità di igiene orale autonoma.
Insieme agli Autori Nicolò Carugo, Rolando Crippa, Sabina Mantovani, Luigi Paglia, hanno contribuito alla realizzazione del libro: Giuseppe Aiuto, Riccardo Aiuto, Giuseppina Campisi, Stefano Daniele, Silvia Friuli, Maria Rita Giuca, Ugo Lucca, Chiara Mannucci e Michela Paglia.
Prefazione di Silvano Gallus, responsabile laboratorio di ricerca sugli stili di vita, Irccs Mario Negri, Milano.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
La prevenzione odontoiatrica nel paziente anziano di AA. VV.
Tecniche Nuove, Milano, 2025, pp.168, euro 16,90