Nella Medicina moderna c’è una disciplina accademica e clinica dedicata agli incurabili. Definita palliativa, si prende cura dei malati terminali. Fino all’ultimo istante.
Scienza e umanità procedono insieme: quando i pazienti non rispondono più ai trattamenti curativi, è necessario assicurare loro – compresi i familiari – la miglior qualità di vita possibile, benché residua.
È questa la filosofia che nel 1967 indusse Cicely Saunders, infermiera e medico, ad aprire a Londra il primo hospice della storia umana.
Da allora, la medicina che si occupa del fine vita è progredita in tutto il mondo occidentale.
Il pioniere delle cure palliative, approdate in Italia negli anni Ottanta, è stato Vittorio Ventafridda, fervido sostenitore di una medicina dal volto umano. Ovvero, in grado di accompagnare la persona verso le ultime fasi della malattia, alleviandone sofferenza e dolore. Né accelerandone, né ritardandone la morte.
Questo manuale, destinato alla formazione dei medici e degli operatori sanitari dediti alla palliazione, descrive i principali sintomi e quadri clinici, le indicazioni terapeutiche e le modalità di assistenza al malato in fase avanzata e l’accompagnamento del morente.
Ma non solo: illustra gli aspetti sociali, etici e spirituali, comunicativi e psicologici – dalla rabbia alla depressione all’accettazione dell’inevitabile – dei pazienti che si avvicinano alla fine.
I due Autori sono Adriana Turriziani e Giovanni Zaninetta.
L’una – professoressa aggregata di diagnostica per immagini e radioterapia nella facoltà di medicina e chirurgia dell’università cattolica del Sacro Cuore di Roma – è stata allieva di Attilio Romanini, annoverato tra gli antesignani della medicina palliativa italiana.
L’altro – specialista in anestesiologia e rianimazione, nonché esperto di terapia del dolore – ha realizzato nel 1987 il primo hospice italiano (la “Domus Salutis” di Brescia).
Il volume si apre con le prefazioni di Gianlorenzo Scaccabarozzi, professore di medicina palliativa all’università degli studi di Milano Bicocca, e di Sara Ramella, direttrice della scuola di specializzazione in radioterapia oncologica nel Campus Bio-Medico, a Roma.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Handbook di Medicina e Cure Palliative nell’adulto di Adriana Turriziani, Giovanni Zaninetta
Società editrice Esculapio, Bologna, 2025, pp.712, euro 48,00