Che cosa sappiamo sulle sostanze cui affidiamo la nostra salute?
Ogni giorno acquistiamo e (ab)usiamo di farmaci. Non sempre necessari. E, spesso, ce li auto prescriviamo, noncuranti dei rischi – anche gravi – che potremmo correre.
Secondo il rapporto OsMed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali) 2024, la spesa totale farmaceutica italiana ha raggiunto i 37,2 miliardi di euro.
Questa cifra include 10,2 miliardi completamente a carico degli acquirenti, fra ticket e farmaci di classe C (ovvero quelli che non sono presenti nel Prontuario farmaceutico nazionale).
Ma sappiamo come funzionano i farmaci, come si sviluppano, con quali criteri vengono sperimentati e approvati? E perché esistono più farmaci per le stesse indicazioni terapeutiche? Qual è il reale costo per chi li produce e per il sistema sanitario?
A questi e altri interrogativi risponde in queste pagine, con la sua proverbiale franchezza, Silvio Garattini, fondatore nel 1961dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Irccs “Mario Negri” che presiede, nonché membro di varie istituzioni anche internazionali di indirizzo e controllo delle politiche del farmaco.
Il farmacologo descrive anche le anomalie, per numero e prezzo, inerenti ai “brevetti per farmaci fotocopia”.
Nel capitolo “Farmaci inutili” affronta la sempiterna dibattuta questione dell’omeopatia e la relativa legislazione, l’uso – sconsiderato – della cannabis, degli integratori alimentari, dei cosiddetti probiotici e così via che affollano il mercato dei farmaci.
Mentre nel capitolo “Farmaci che mancano” tocca lo spinoso argomento delle malattie rare e dei farmaci orfani.
Nel volume, che stilla puntuali considerazioni scientifiche ed etiche sulla ricerca e sull’informazione farmacologica, sul valore della prevenzione quale nuovo paradigma della Medicina, Garattini auspica – tra l’altro – la nascita di un’agenzia per gli effetti avversi e ne spiega le ragioni.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Farmaci. Luci e ombre di Silvio Garattini
Il Mulino, Bologna, 2025, pp. 170, euro 15,00





