Precisiamo sùbito che Il Volturno, il Tevere, Il Nilo citati nel titolo del libro di Carmine Antropoli, non indicano i noti corsi d’acqua, bensì alcuni reparti della casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere.
L’Autore racconta con dignità e dolore, i mesi trascorsi in carcere. Da innocente.
Ricordiamo che ogni anno si registrano in Italia 1.000 casi di malagiustizia.
Il 4 febbraio del 2019 alle 4 e 30 del mattino si presentano a casa di Antropoli – nato a Bellona nel ’62, padre di due figli, chirurgo, inventore di 15 brevetti sanitari, sindaco di Capua dal 2006 al 2016 – i carabinieri del Nucleo operativo di Caserta con un mandato di cattura “416 bis cp” (articolo del Codice penale italiano riferito al reato di associazione di tipo mafioso).
Condotto in carcere, vittima di un errore giudiziario, vi resterà per quattro – interminabili – mesi fino alla scarcerazione il 3 giugno, quando il giudice dell’udienza preliminare gli concede gli arresti domiciliari. L’assoluzione arriverà nel 2024.
In carcere trova conforto e speranza nella scrittura.
Il diario riporta la quotidianità vissuta in cella, fra tormentate notti insonni, disperazione, la nostalgia della famiglia, della chirurgia… ma anche il sollievo preghiere, telegrammi di stima e solidarietà.
L’amicizia con Rama, un giovane detenuto keniota condannato a 12 anni di reclusione: un’amicizia sincera, non quella obbligata dalla convivenza coatta tra le quattro mura della prigione.
“Non è semplice – dice Antropoli – raccontare un’esperienza che ha scavato solchi profondi nell’anima e, pur essendo considerata agli occhi della giustizia ‘secondaria’ rispetto ai casi clamorosi riportati dai media, ha stravolto la mia vita e quella dei miei cari. Ci sono storie che restano ai margini, lontane dai riflettori, consumate nel dolore privato di chi le vive. Io sono uno di loro”.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
https://www.edizionimea.it/product/dal-volturno-al-tevere-al-nilo-storia-umana-e-di-malagiustizia-di-carmine-antropoli-edizioni-mea/
Edizioni Mea, Napoli, 2025, pp.148, euro 15,00





