Non è facile affrontare un tema tanto dibattuto qual è l’(ab)uso di alcol e il suo impatto sulla salute, senza demonizzare una consuetudine culturale e sociale millenaria, che si ripercuote sull’economia globale.
Il 32,5 per cento della popolazione mondiale, corrispondenti a circa 2,4 miliardi di persone, consuma bevande alcoliche, sporadicamente o abitualmente.
Secondo l’Istituto superiore di Sanità i bevitori italiani sono 18 milioni, più della metà degli abitanti del Belpaese. Si stima che tra essi, oltre 770mila ne assumano una quantità dannosa per la salute. E sebbene la vendita sia vietata ai minori, lo sballo alcolico è in ascesa tra gli adolescenti, noto con l’anglicismo binge drinking.
Alberto Frosi, medico plurispecializzato, docente ed esperto di malattie del fegato – il bersaglio preferito dell’alcol – descrive i possibili rischi, spesso ignorati, conseguenti al bere(in)consapevole senza misura sino alla dipendenza e alle principali patologie alcol-correlate.
I danni dell’alcol non risparmiano nessun distretto corporeo: dalla pelle al cuore, dagli occhi al cervello, dall’apparato digerente a quello riproduttivo… Per ciascuno organo o apparato, l’alcologo indica trattamenti terapeutici e riabilitativi.
L’Autore, inoltre, illustra le relazioni pericolose, meno note, tra alcol e cancro, con la maternità (sindrome feto-alcolica), l’interazione (sovente potenzialmente letale) con i farmaci, nonché gli effetti negativi sul rendimento lavorativo, sportivo, scolastico.
Utili le politiche di prevenzione primaria e salute pubblica e il lavoro impagabile delle associazioni degli alcolisti.
Nel 9 per cento degli incidenti stradali il conducente era ubriaco. Non tutti tengono conto che guidare in stato di ebbrezza sia un reato grave. Il volume riporta, in proposito, la normativa italiana che tutti dovrebbero leggere e rammentare.
Prefazione di Allaman Allamani, consulente dell’Agenzia regionale di Sanità Toscana.
Paola Stefanucci
PER ACQUISTARE IL LIBRO
Bevande alcoliche e salute. Tutto quello che è necessario sapere di Alberto Frosi
Effegi, Arcidosso (Grosseto), 2025, pp. 216, euro 18,00