Al via la stagione dei congressi sindacali medici. Apriranno il calendario i pediatri della Fimp con il XIX Congresso Nazionale, in programma dal 25 al 28 settembre all’UnaHotels di Cagliari.
Si confronteranno nell’ambito di un evento dal titolo ‘Il Pediatra di Famiglia, a tutela della salute dell’adulto di domani’.
Dal 1° al 5 ottobre sarà la volta dei colleghi della medicina generale iscritti allo Snami che, all’Isola delle femmine (Palermo), hanno in programma il XLIV congresso nazionale che quest’anno è intitolato ‘Cura della cronicità in medicina generale’. Insieme, discuteranno di ‘Modelli e soluzioni per una sanità sostenibile nella nuova medicina territoriale’, come recita il sottotitolo dell’evento.
I medici di medicina generale della Fimmg saranno, invece, al Tanka Village di Villasimius, dal 6 all’11 ottobre, per il loro 83° congresso nazionale.
L’evento è intitolato ‘Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell’assistenza territoriale’.
Il 24 e il 25 ottobre sarà quindi la volta dell’Associazione italiana odontoiatri. I dentisti dell’Aio celebreranno il 32° congresso nazionale intitolato ‘L’eccellenza in odontoiatria’ all’Università Sapienza di Roma, nell’aula intitolata a Luigi Capozzi del dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo facciali.
Chiuderanno la stagione congressuale 2025 gli specialisti ambulatoriali del Sumai che dovranno attendere quasi la fine dell’anno per partecipare al 57° congresso nazionale.
Per loro l’appuntamento è a Roma all’Nn Hotel Vittorio Veneto, dal 9 al 13 novembre, con un evento dal titolo ‘Dove finisce la teoria e inizia la cura’.
Laura Petri