Lorenzo Pelli, medico di medicina generale di Reggio Emilia ora in pensione, ha intitolato il suo scatto Musica sulle nuvole. I cavi di questo traliccio della corrente si distendono orizzontalmente, tracciando linee precise che attraversano l’intera larghezza del’’inquadratura. A prima vista ricordano in effetti un pentagramma, anche se l’assenza della quinta linea li avvicina piuttosto a un antico tetragramma medievale, lo spartito su cui, un tempo, si scriveva la musica gregoriana.
La musica in questo caso non si ascolta con le orecchie, ma si contempla con lo sguardo: è una melodia visiva che prende forma nello spazio, generata dal lento mutare delle nuvole, che si posano sui fili come note leggere su un tetragramma sospeso nel cielo.
I colori della foto sono tenui e sfumati: l’azzurro pallido e velato del cielo domina la scena, in netto contrasto con i fili elettrici, sottili e neri, e con il tono caldo del palo. È proprio in questo equilibrio di opposti, che accade qualcosa di inatteso: il cielo diventa un enorme spartito musicale in attesa di essere interpretato dallo sguardo di chi l’osserva.
Per i suoi scatti Pelli ha utilizzato: Canon EOS 100D con Canon EFS 18-135 mm stm e EFS 24 mm pancake post produzione con Canon DPP e Darktable, Le foto sono state scattate sulle colline di Albinea e Quattro Castella (Re)
Vincenzo Basile
Guarda le foto
Nuovo contest
Related Posts
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.