Sperone è una piccola località situata nella Piana del Fucino, all’interno del territorio del comune di Avezzano, in Abruzzo. Vistare questo paese è come entrare in un tempo sospeso. La montagna si apre e rivela, tra le pieghe della vegetazione, le pietre silenziose di un borgo che non c’è più. Le case, ormai ridotte a ruderi, parlano sottovoce di un passato interrotto, di voci che un tempo riempivano le stanze e di passi lenti sulle scale ora spezzate.
A guidarci in questo viaggio della memoria è il medico e fotografo Donato Natale, libero professionista, specialista in ematologia e oncologia, socio dell’Associazione medici fotografi e di Aternum Fotoamatori. Con le sue parole e con il suo sguardo, Natale ci ricorda il terremoto del 1915 che cancellò quasi del tutto il paese antico, lasciando però segni indelebili nella pietra e nell’anima dei luoghi.
Lo scatto è costruito con grande equilibrio. La scelta del bianco e nero focalizza l’attenzione sull’essenziale: la materia delle pietre, i contrasti tra luci e ombre, l’atmosfera sospesa. L’inquadratura è ampia, abbraccia il borgo nella sua interezza, rafforzando l’idea di isolamento. Lo sguardo è guidato dal basso verso l’alto, lungo le rovine, fino a raggiungere la cilindrica torre medievale che domina la scena come un custode silenzioso.
È una fotografia dalla potente forza evocativa. Tutto si è fermato, eppure tutto parla. Ed è proprio come ci ha scritto l’Autore: Sperone trasmette emozioni lontane, regalando a chi sa ascoltare il privilegio raro di sentire la voce del tempo.
Gli scatti sono eseguiti con Canon Power Shot G5X Mark 2 e Canon EOS R8
Vincenzo Basile
Guarda le foto
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.