Roberto Carlon, cardiologo ospedaliero in pensione, ci invita a un viaggio nel microcosmo.
In questo scatto, la foglia diventa un pianeta sconosciuto. Le venature si trasformano in catene montuose, le cavità in crateri, le zone d’ombra in mari di clorofilla. Su questa superficie verde, minuscoli esseri si radunano attorno a un grappolo di uova, un gesto che racconta la perfezione silenziosa della natura.
La macrofotografia, per Carlon, è una forma di esplorazione che oltrepassa il visibile: un modo per trasformare l’infinitamente piccolo in paesaggio e per rivelare l’armonia nascosta nelle cose. Gli insetti diventano così gli abitanti di questo pianeta foglia, protagonisti di un equilibrio primordiale che parla di vita, istinto e bellezza.
La macchina fotografica si fa telescopio puntato verso la terra, capace di svelare l’infinito racchiuso nel dettaglio. Altri esempi di questa straordinaria capacità di fondere il naturale con l’astratto, si possono ammirare nelle immagini della gallery, dove ogni scatto diventa un piccolo universo da esplorare.
Roberto Carlon Socio Amfi (Associazione medici fotografi italiani) e Fiaf (Federazione italiana associazioni fotografiche), portfolio personale su Flickr , autore del libro fotografico: “Venezia nell’acqua. Riflessi”, edizioni Biblos, Cittadella 2016.
Per i suoi scatti fotografa in digitale con attrezzatura Pentax: Pentax Kp, Pentax K-r e Pentax K3, zoom Pentax 60-250 e 18-135 e Sigma 10-20 oltre a varie ottiche fisse tra cui Sigma 160 macro.
Vincenzo Basile
Guarda le foto
Contest Enpam
Related Posts
![]()
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.
















