Nello scatto di questa settimana Maurizio Iazzeolla, di Benevento, medico neurologo in pensione e presidente dell’Associazione medici fotografi italiani, sceglie un bianco e nero deciso per una scena dal forte impatto emotivo. La foto è stata scattata nel castello di Gesualdo (Avellino), teatro della tragica vicenda di Maria d’Avalos e di suo marito, l’uxoricida Carlo Gesualdo da Venosa, nobile e musicista.
Protagonista è una figura in costume d’epoca, Maria d’Avalos, la cui sagoma appare in cima a una scalinata in pietra. Il manichino vestito con un abito rinascimentale – lungo, scuro, impreziosito da bottoni, ampi polsini decorati e un colletto elaborato – emerge drammaticamente dalla penombra. Il volto privo di fattezze contribuisce a creare un’atmosfera misteriosa, quasi spettrale. L’architettura antica, con archi e muri segnati dal tempo, amplifica il senso di malinconia e la memoria storica.
Il contrasto di luci è fortemente teatrale: la scalinata resta immersa nell’ombra, mentre una luce intensa illumina il punto esatto in cui si trova il manichino.
Alla tragica vicenda di Gesualdo da Venosa anche Franco Battiato ha dedicato un brano che ricorda la figura e il mito di un personaggio storico, che ancora oggi ispira artisti, musicisti e fotografi. La foto è stata eseguita con Nikon Coolpix P950.
Vincenzo Basile
Guarda le foto
Contest Enpam
Related Posts
![]()
PER PUBBLICARE SULLA RUBRICA FOTOGRAFICA
Tutti i medici e i dentisti possono inviare le proprie fotografie per la pubblicazione sul Giornale della Previdenza, online e cartaceo. Si richiede l’invio di un minimo di otto scatti legati tra loro da un tema comune. Le foto devono avere una risoluzione minima di 1600×1060 pixel e devono essere a 300 dpi indicare il luogo dove sono state scattate. Il materiale può essere inviato via email o attraverso un servizio di file hosting a giornale@enpam.it specificando nell’oggetto “PER RUBRICA FOTOGRAFICA”. Si chiede di fornire un recapito telefonico, un indirizzo email, un breve curriculum professionale del tipo: Nome, cognome, luogo di nascita, specializzazione professionale conseguita, ruolo e luogo di lavoro, fotocamera e relativi obiettivi utilizzati (o smartphone). È possibile indicare un titolo che identifichi l’insieme delle foto inviate.
Copyright – Diritto d’autore e proprietà intellettuale Le immagini sono protette dal diritto d’autore nonché dal diritto di proprietà intellettuale. È vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. È vietata la redistribuzione e la pubblicazione non autorizzata espressamente dall’autore.













